Il Master di Alta Formazione in Sistemi di Gestione per la Qualità, Sicurezza e Ambiente – Qualificato KHC N° Reg MQSE294 – e progettato in partnership formativa con l’Organismo di Certificazione “Lloyd’s Register”, intende rispondere alla crescente domanda di Enti Pubblici e Privati, Società di Consulenza ed Imprese, di figure professionali esperte che siano in grado di supportare i cambiamenti nel processo di sviluppo delle Organizzazioni in ottica di miglioramento continuo.
Come sottolinea – l’Amministratore Delegato Lloyd’s Register Italy – Dott. Vincenzo Patti: “L’idea di progettare e sviluppare, in partnership con ISàpere, il Master di Alta formazione, nasce dalla necessità di rispondere in modo esaustivo alle numerose richieste che ci sono pervenute, affinchè si possano formare profili professionali competenti a 360° sui tre maggiori temi che coinvolgono i Sistemi di Gestione aziendali. Per questo motivo, il percorso del Master copre una serie di argomenti che tra loro, sono complementari e riescono ad offrire una panoramica davvero completa rispetto alle esigenze dei Professionisti e delle Aziende”.
L’obiettivo del Master – come sostiene – il Direttore Scientifico della Business School – Dott. Fausto Vuolo: “ E’ di facilitare il transito dal mondo della formazione al mondo del lavoro, formando e qualificando figure professionali che siano in grado di comprendere e mettere a sistema le procedure richieste dalle norme di riferimento e di adottare, di conseguenza, tutti gli strumenti necessari per valutare il mantenimento e miglioramento del Sistema di Gestione, in accordo e nel rispetto dei vincoli cogenti e volontari, che oggigiorno si ritengono maggiormente indispensabili per il sostentamento e la competitività di qualsiasi Organizzazione”
Il percorso formativo si rivolge a Diplomati, Laureati e Laureandi che intendono intraprendere una carriera lavorativa dirigenziale o consulenziale in ambito Qualità, Sicurezza ed Ambiente o quali Auditor di Sistemi di Gestione, nonchè Imprenditori, Professionisti, Consulenti e tutti coloro che desiderano costruire un nuovo percorso professionalizzante del proprio lavoro.
Come conferma L’AD Lloyd’s Register Italy: “Non nascondiamo la soddisfazione per il risultato raggiunto; il Master garantisce il raggiungimento di un livello di competenza adeguato per poter ricoprire ruoli operativi e manageriali in ambito Qualità, Sicurezza e Ambiente”.
La formula di erogazione del Master non poteva essere più convincente: 120 Ore di Alta Formazione, erogate in modalità E-learning Asincrona sulla Piattaforma I-Sàpere; una suite software integrata, evoluta e modulare che consente la fruizione dei contenuti didattici, senza vincoli di orari specifici o di presenza in luoghi prestabiliti
Al fine di garantire un’ottimale processo di apprendimento la Business School offre la possibilità agli iscritti di partecipare ad incontri settimanali in videoconferenza con i Tutors, durante i quali sarà possibile confrontarsi sulla materia oggetto di studio ed interagire con gli altri partecipanti.
All’interno di questo percorso, gli iscritti avranno l’occasione di:
- Seguire le video lezioni 7 giorni su 7 da qualsiasi device;
- Partecipare ad incontri settimanali di studio e confronto, in videoconference con i tutors;
- Effettuare il download del materiale didattico disponibile pdf;
- Condurre verifiche di apprendimento intermedie e finali attraverso esercitazioni, role play e business case.
A seguito del superamento con profitto dell’esame conclusivo, al partecipante verranno rilasciati n°10 Titoli di Riconoscimento Professionale, di cui n°3 abilitanti all’esercizio della professione di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione QHSE.
La combinazione di capacità e serietà del Lloyd’s Register e I-Sapere School of Business, garantiscono non solo completezza e adeguatezza dei contenuti formativi, ma anche un’attività di erogazione professionale a beneficio di tutti gli iscritti.
Per maggiori informazioni invia un email a: didattica@isapere.it
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.