La Formazione Continua di IED Milano si arricchisce di nuovi corsi in formula week-end per fornire approfondimenti ai professionisti dei settori creativi.
I nuovi corsi di Formazione Continua si inseriscono all’interno del catalogo IED Milano che comprende più di 50 percorsi di Specializzazione e Formazione Avanzata per i professionisti dei settori Moda, Design, Comunicazione e Arti Visive. Presentano tematiche verticali, innovative e attuali, ma anche una nuova formula che prevede 1 o 2 giornate di approfondimento intensivo per una formazione volta a consentire l’applicazione pratica dei concetti chiave proposti.
Le novità per l’anno accademico in corso sono:
- Influencer Marketing – Il rapporto tra Brand e Creators – 8 maggio 2021
in partnership con Divimove.
Una giornata intensiva per comprendere approfonditamente due approcci distinti alla creazione di campagne efficaci: la prospettiva dei brand e quella dei creators, per favorire un allineamento di visione e progettare una comunicazione e una collaborazione produttive.
- Trend Forecasting Report – 15 maggio 2021
Un approfondimento sulle nuove tendenze dei settori Moda e Design.
Un team di trend forecaster ha analizzato gli scenari futuri per la stagione A/I 21/22 inserendoli in un’ampia panoramica sociologica e culturale che permetterà ai partecipanti di comprendere l’evoluzione dei trend in relazione al mercato e anticiparne bisogni e cambiamenti.
- Purpose-Driven Strategy – 14 e 15 maggio 2021
Un percorso intensivo per offrire spunti e competenze per costruire strategie di Marketing e Comunicazione guidate dal Purpose: capire come definire il mondo valoriale di un brand e come condividerlo al meglio apre le porte per una maggiore competitività sul mercato.
- Tutela della Creatività e Diritto di Immagine – 10 e 17 aprile 2021
in partnership con DLA Piper.
Questo appuntamento, dedicato a tutti i professionisti dei settori Moda, Design, Comunicazione e Arti Visive, fornisce alcune nozioni importanti per la protezione della creatività, l’utilizzo di immagini e le opere di ingegno, per mettere le basi per un corretto utilizzo e evitare di commettere errori.
È tempo di cambiamento, investi sulla tua formazione!
Scopri qui tutti i corsi di Formazione Continua IED Milano.
*Data la situazione contingente, é possibile frequentare i corsi di Influencer Marketing, Trend Forecasting Report e Purpose-Driven Strategy scegliendo tra la modalità interamente in presenza o interamente in live streaming mentre il corso in Tutela della Creatività e diritto di immagine verrà erogato interamente online in modalità live streaming.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.