Il Comune di Livorno, e in particolare il Settore Ambiente diretto dal dott. Leonardo Gonnelli, è partner del nuovo master in Sviluppo Sostenibile e Cambiamenti Climatici dell’Università di Pisa. Le iscrizioni al Master (di durata annuale e con lezioni in modalità telematica) sono già aperte e si concluderanno il 15 dicembre.
Il Comune di Livorno contribuirà alla docenza e all’accoglienza di stagisti, grazie all’esperienza e alle competenze acquisite in questi anni sul fronte della tutela ambientale, della protezione civile, della resilienza urbana. Tra l’altro il Comune di Livorno è uno dei pochi enti, nel panorama nazionale, a essersi dotato di un ufficio “Difesa del Territorio, Energie Rinnovabili e Contrasto ai Cambiamenti Climatici” e di un ufficio “Bonifica e Sostenibilità Ambientale”. Inoltre Livorno è uno dei pochi comuni ad aver approvato il Piano di Adattamento ai Cambiamenti Climatici.
“In questa fase storica – dichiara l’assessora comunale all’ambiente, alle energie rinnovabili e alla resilienza urbana Giovanna Cepparello – è fondamentale che le città costruiscano all’interno delle proprie amministrazioni il know how per affrontare un’emergenza rispetto alla quale servono strumenti gestionali innovativi e multidisciplinari. Noi abbiamo deciso di investire su questa partita risorse umane ed economiche, in modo che Livorno sia pronta anche rispetto ai futuri finanziamenti legati alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici”.
Il master su Sviluppo Sostenibile e Cambiamento Climatico (MSSCC) è un corso master di secondo livello dell’Università di Pisa rivolto a professionisti e neolaureati in possesso di laurea magistrale in qualsiasi disciplina, considerato il carattere spiccatamente interdisciplinare del percorso didattico, ispirato all’Agenda 2030 e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
Per favorire la partecipazione anche a chi lavora, la didattica si svolgerà in modalità e-learning, con formula weekend (venerdì e sabato). È previsto uno stage esterno presso partner pubblici o privati.
Tutto il percorso teorico/pratico punta a offrire una preparazione multidisciplinare nell’analisi, progettazione e gestione di attività ecosostenibili; a formare esperti capaci di comprendere e gestire in autonomia la complessità dello sviluppo sostenibile con particolare riferimento agli impatti sociali, ambientali, economici e culturali; a promuovere la diffusione di concrete modalità gestionali orientate alla sostenibilità.
È rivolto a laureati interessati ad acquisire e aggiornare una panoramica completa su queste tematiche o che intendono lavorare nel settore, sia ai neofiti sia a chi è già occupato e desidera appropriarsi di nuovi strumenti e competenze per arricchire il proprio profilo professionale.
Gran parte della didattica è affidata a docenti di ruolo dell’Università di Pisa.
Per ulteriori informazioni sulle modalità di iscrizione e sui contenuti del corso consultare la scheda di presentazione allegata.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.