Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Il Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa ha avviato una collaborazione nell’ambito del master IDIFO21 (Innovazione Didattica in Fisica e Orientamento)

Notizia del 21/01/2022 ore 09:30

Il Dipartimento di Fisica “Enrico Fermi” dell’Università di Pisa ha avviato una collaborazione scientifica nell’ambito del master, del corso di perfezionamento e della scuola nazionale IDIFO21 (“Innovazione Didattica in Fisica e Orientamento”), iniziative coordinate a livello nazionale dall’Unità di ricerca didattica in Fisica dell’Università di Udine, coordinata dalla professoressa Marisa Michelini, e alle quali aderiscono altri nove atenei. La sede pisana metterà a disposizione le proprie riconosciute conoscenze e competenze, realizzando tre corsi, seminari e interventi per l’insegnamento della fisica destinati a insegnanti di tutta Italia. I corsi saranno tenuti dalla professoressa Marilù Chiofalo (nella foto a destra), che è anche referente per la sede pisana, e dai professori Sergio Giudici e Isidoro Ferrante.

In particolare, il master di secondo livello e il corso di perfezionamento hanno gli obiettivi di formare gli insegnanti all’innovazione didattica in fisica, con particolare riguardo alla didattica laboratoriale basata sulla ricerca didattica; di approfondire le loro competenze sugli aspetti operativi di strategie didattiche e di metodologie di analisi dati di apprendimento; di produrre innovazione nell’insegnamento scientifico, con riguardo ai temi di fisica moderna, di didattica basata sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, di fisica in contesto e del laboratorio; di elaborare progettazione, preparazione dei materiali didattici, sperimentazione, monitoraggio, analisi dati di apprendimento e valutazione di interventi didattici nel settore; di mettere a punto proposte sperimentate di orientamento formativo, basate sul problem solving per l’orientamento, e di educazione alla cittadinanza.

Le lezioni si terranno da marzo 2022 a febbraio 2024 nelle sedi delle università cooperanti e attraverso la piattaforma predisposta dall’Università di Udine.

Per l’ammissione le interessate/gli interessati dovranno utilizzare esclusivamente la procedura on line accedendo al sito https://uniud.esse3.cineca.it/Home.do, con scadenza fissata al 31 gennaio.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.