Organizzato da Talent Garden e sponsorizzato da Eni, il Master Data Science & AI ha l’obiettivo di formare una delle figure più strategiche e richieste per le aziende del settore digitale: il Data Scientist. Il percorso formativo, la cui partenza è prevista per il 15 novembre 2021, è gratuito attraverso il contributo di Eni, che ha messo a disposizione 15 borse di studio a copertura totale destinate ai 15 migliori talenti del digitale.
Chi può partecipare
Gli studenti del Master provengono da percorsi differenti, hanno alle spalle background di fisica, matematica, statistica o ingegneria e uno spiccato interesse per il mondo della Data Science e dell’Intelligenza Artificiale. Per capire se chi si appresta alle selezioni è in linea con il percorso formativo, Talent Garden ha messo a disposizione dei colloqui di orientamento, prenotabili dal sito.
Cosa prevede il Master
Il Master è un percorso online di 15 settimane full time di formazione, cui si aggiungono fino a 9 settimane di “career boost”.
La formazione si svolge attraverso cinque moduli in cui gli studenti acquisiranno gli strumenti indispensabili per diventare Data Scientists. Saranno introdotti i principi basilari della Data Science richiamando i concetti principali dell’informatica e le prime esplorazioni grafiche dei dati. Verranno poi affrontati i principi di base dell’apprendimento statistico e del Machine Learning e le principali tecniche per recuperare i dati dai siti web.
I partecipanti potranno mettersi alla prova sviluppando un progetto reale in team. Attraverso gli avanzamenti settimanali e il supporto di tutor tecnici, il project work dovrà rispondere al bisogno reale dell’azienda partner specificato all’inizio del Master.
Gli studenti potranno entrare in contatto con oltre 500 aziende partner e accederanno alla community europea di Talent Garden che conta circa 4500 persone che lavorano o studiano nel settore digitale.
Le 9 settimane post Master
Data Science & AI Master prevede Alla fine del Master per i partecipanti ci sarà la possibilità di seguire fino a 9 settimane di “career boost”, di incremento in vista del loro inserimento nel mercato del lavoro e connetterli con le migliori aziende e professionisti del digitale.
In particolare saranno organizzati workshop per imparare come raccontarsi al meglio tramite il CV e il profilo Linkedin, tre serate di networking, un Talent Day dedicato a colloqui di selezione con le aziende, una giornata per utilizzare in modo efficace i principali canali per la ricerca del lavoro e mandare insieme a un tutor le prime candidature.
Le selezioni
Per accedere alle selezioni occorre compilare il form online con i propri dati. Il Challenge Day sarà il 5 novembre: attraverso una prova di gruppo e una individuale i partecipanti dovranno dimostrare le loro soft e hard skill per vincere una delle 15 borse di studio erogate da Eni.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.