Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:20

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

Notizia del 26/05/2025 ore 10:18

La 36esima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino ha visto, tra i protagonisti del panorama formativo italiano, anche il master in Editoria Univr.

Dal 15 al 19 maggio, il prestigioso evento culturale ha ospitato il corso post-lauream veronese all’interno dell’iniziativa “Book-Makers”, offrendo uno spazio di visibilità e confronto nella cornice del Padiglione 3, area BookLab.

Due le giornate cardine della partecipazione del master, sabato 17 e domenica 18 maggio, durante le quali è stato allestito uno stand informativo per presentare il percorso formativo, dedicato alla preparazione di professionisti capaci di affrontare le nuove sfide dell’editoria contemporanea.

Momento centrale della giornata di sabato è stato l’incontro “Dal libro al podcast: nuove forme di editoria e narrazione”, curato da Gaia Passamonti, docente del master, co-fondatrice dell’agenzia “Pensiero Visibile” e della casa di produzione audio “Storie Avvolgibili”. L’intervento ha acceso i riflettori sul rapporto sempre più stretto tra libro e podcast, due linguaggi che non si escludono, ma si potenziano a vicenda.

A completare la partecipazione veronese, sempre sabato, la direttrice del Master, Federica Formiga, ha preso parte alla tavola rotonda “Lavorare in editoria. Le scuole che formano i professionisti dell’editoria”, un’occasione di dialogo tra esperti, docenti e operatori del settore sulla trasformazione delle figure professionali editoriali.

«Il master in Editoria ha portato ancora una volta il nostro ateneo a essere protagonista di un evento di riferimento per il mondo del libro italiano – ha dichiarato Formiga –. È stata un’opportunità non solo per far conoscere la nostra offerta formativa, ma anche per creare nuove sinergie con professionisti della filiera editoriale. Un settore in profonda evoluzione, che richiede competenze nuove e protagonisti consapevoli: esattamente ciò a cui il nostro master intende contribuire.»

Con la sua presenza al Salone, il master in Editoria ribadisce la sua vocazione a formare figure professionali pronte a interpretare e innovare i linguaggi del racconto, in un’industria editoriale sempre più ibrida, dinamica e interconnessa.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.