BeAcademy rafforza brand e posizione a livello nazionale e lo fa esportando il Master THEM in Tourism, Hospitality & Event Management a Firenze. “BeAcademy ha scelto Firenze, la città della formazione, conoscenza e innovazione. Una città fortemente dinamica che ha visto nascere negli ultimi anni prestigiosi incubatori d’impresa e centri d’eccellenza, che conta +40.000 iscritti universitari (anno accademico 2020/2021) e +36.000 studenti internazionali (dati anno accademico 2019/2020), collocandosi al 4° posto nel ranking nazionale come città universitaria”, commenta Carlotta Ferrari, Direttrice Destination Florence Convention & Visitors Bureau.
Sarà infatti Destination Florence Convention & Visitors Bureau il main partner dell’edizione toscana del Master THEM, una realtà che da oltre 25 anni promuove la destinazione e valorizza gli oltre 300 soci e partner della filiera turistico-congressuale, offrendo un ecosistema fertile per l’alta formazione professionale nel mondo del Turismo e degli Eventi. Tra gli obiettivi della collaborazione con il convention bureau fiorentino vi è infatti anche l’inserimento di giovani talenti altamente formati e qualificati nelle aziende della propria rete e la valorizzazione degli operatori toscani del settore attraverso un coinvolgimento concreto nell’aula del Master, tra testimonianze, role playing e laboratori.
Il Master, unico in Italia patrocinato da MPI Italia Chapter dal 2016 e che conta dal 2021 sulla main partnership di Turespana, è nato in Sicilia allo scopo di colmare il gap nella formazione manageriale di alto livello in ambito turistico e nell’event management. Un prodotto formativo che si fonda su formazione, network, lifelong placement ed ecosistema, e si posiziona a livello nazionale tra i primi Master sul turismo con +300 studenti formati dal 2016 ad oggi, un tasso di placement del 93%, rimasto invariato anche post pandemia, una faculty di 100 docenti, manager da tutta Italia ed Europa, e +500 aziende partner tra i migliori brand dell’hotellerie, enti del turismo ed agenzie di eventi a livello nazionale ed internazionale, con un forte orientamento al turismo del lusso ed una marcata sensibilità verso la formazione specialistica per la meeting industry.
“Firenze è una destinazione brillante a livello turistico e congressuale, e che vanta una filiera di operatori che deve essere valorizzata in ottica di crescita del Paese, partendo dalla formazione delle nuove risorse umane che faranno ingresso nelle loro aziende”, commenta Benedetto Puglisi, Direttore BeAcademy.
“L’apertura del Master THEM a Firenze ci manterrà fedeli alle nostre radici, alla mission per cui è nata BeAcademy: invertire la fuga di cervelli e impedire che i giovani in cerca di opportunità, connessioni e formazione professionale abbandonassero le nostre città, prima in Sicilia e poi in tutta Italia”, aggiunge Alessia Di Raimondo, Direttore Operativo BeAcademy e Responsabile Placement”.
BeAcademy sposa, inoltre, il progetto Be.Long che Destination Florence, la divisione leisure di Destination Florence Convention & Visitors Bureau ha recentemente lanciato per offrire tutta una serie di agevolazioni e benefit dedicati agli studenti che cercano casa a Firenze, nonché un’area informativa con contenuti ed informazioni utili per il trasferimento in città. Il Master THEM, infatti, contribuirà ad attrarre giovani studenti a Firenze, provenienti da altre città del Centro e Nord Italia, che potranno utilizzare la piattaforma housing di Be.Long e tutti i servizi dedicati per vivere al meglio il soggiorno nel capoluogo toscano.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.
Asfor Master Day 2025
Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).