Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:20

Il MIM di ESCP Europe tra i migliori al mondo nel Masters in Management Ranking 2019 del The Economist

Notizia del 02/07/2019 ore 11:50

Il Master in Management della Business School internazionale ESCP Europe si conferma come uno dei migliori programmi a livello globale, classificandosi in 4° posizione nel Masters in Management 2019 Ranking pubblicato dalla testata inglese The Economist.

ESCP Europe è l’unica business school con sede in Italia tra le 40 presenti nella classifica mondiale che riunisce vari programmi, corrispondenti alla laurea magistrale: Master of Science, Master of Arts, Master in International Business e Master in Management.

Oltre al livello di eccellenza della Scuola, i risultati del ranking dell’Economist riconoscono l’orientamento internazionale e l’unicità del modello pan-europeo della business school, così come il successo professionale degli Alumni, in quanto il programma MIM di ESCP Europe è classificato a livello globale:
#1 per occupabilità dai reclutatori
#1 per varietà di lingue
#1 per accesso a programmi di scambio all’estero

Per il Prof. Frank Bournois, Dean di ESCP Europe, «la classifica dell’Economist premia i percorsi personalizzati internazionali che abbiamo sviluppato per i nostri studenti, mettendo in risalto l’eccezionale modello europeo della scuola, la notevole esperienza internazionale del programma e le eccezionali prospettive di carriera internazionale offerte agli studenti. I vari processi di ammissione, il modello accademico europeo e il network globale hanno reso ESCP Europe un grande incubatore di giovani talenti».

«Questo riconoscimento sottolinea come l’esposizione internazionale e multiculturale dei nostri studenti durante il Master in Management li aiuti a posizionarsi facilmente nel mondo del lavoro – afferma il Prof. Francesco Rattalino, Direttore di ESCP Europe Torino CampusI responsabili del personale delle più importanti aziende vedono nei nostri studenti i leader di domani, profili eccellenti, cosmopoliti e capaci di adattarsi alle future sfide del management».

«Come in tutte le classifiche dedicate al Master in Management, il programma di punta dell’ESCP Europe viene riconosciuto tra i migliori al mondo – dichiara il Prof. Leon Laulusa, Dean accademico di ESCP EuropeUno dei criteri in cui ci distinguiamo è quello degli alti salari dei nostri Alumni. È evidente che questo è un programma destinato a lanciare carriere globali, questo è il modo in cui contribuiamo alla creazione della società di domani».

Il Master in Management, a cui possono accedere gli studenti al 2° anno di facoltà economiche e tutti i laureati di primo livello che vogliano intraprendere una carriera in ambito manageriale, è un percorso di Laurea Magistrale internazionale, che conferisce fino a quattro titoli di laurea specialistica economica europea. Gli allievi del MIM completano il percorso universitario all’interno di ESCP Europe in 2 o 3 anni, a scelta in due o più Paesi, nei sei campus della Business School (Berlino, Londra, Madrid, Parigi, Torino e Varsavia) o in una delle 120 università partner in tutto il mondo.

Il programma offre anche la possibilità di selezionare 1 o 2 specializzazioni da una rosa di 35 (consulenza, finanza, marketing, imprenditoria, ecc.) permettendo di costruire un percorso accademico personalizzato.

Nei giorni scorsi il Master in Management di ESCP Europe si è aggiudicato anche il primo posto nel ranking stilato annualmente dal quotidiano spagnolo El Mundo.

Per maggiori informazioni, vai alla pagina di ESCP Europe.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.