Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:20

In 720 hanno partecipato alla presentazione di 20 master e corsi di perfezionamento dell’Università di Udine

Notizia del 09/09/2024 ore 08:48

Sono stati 720 i partecipanti all’Aperimaster dell’Università di Udine, la presentazione di 18 master e due corsi di perfezionamento dell’Ateneo. Un’opportunità per conoscere direttamente i contenuti dell’offerta formativa, le modalità di svolgimento, gli sbocchi occupazionali, anche confrontandosi con i referenti, con momenti di networking accompagnati da un aperitivo. Fra i partecipanti 257 erano in presenza e 463 online.

Oltre ai corsi di perfezionamento in ESG (Environmental, social and governance) e a quello in Project Management sono stati presentati i master in: Digital marketing; Economia circolare e gestione dei rifiuti urbani; Erasmus Mundus euroculture; Italiano lingua seconda e interculturalità; Ingegneria metallurgica; Amministrazione e management dello sport; Dirigere e governare le istituzioni pubbliche; Meditazione e neuroscienze; Salute e umanizzazione delle cure nell’organizzazione e gestione del servizio sanitario nazionale; Tecnologia e management del ciclo idrico integrato; Acquisti, logistica e gestione della supply chain; CFO (Chief Financial Officer); EMBA (Executive Master of Business Administration); Filosofia del digitale e intelligenza artificiale.; Innovazione didattica in fisica e orientamento; Intelligence and emerging technologies; People management, diritto del lavoro, HR analytics; Poesia e Sapienza. Studi di partnership sulla sacralità del mondo naturale nelle tradizioni native.

Complessivamente, l’Ateneo friulano propone 28 percorsi formativi post laurea, di cui 24 master di primo e secondo livello e quattro corsi di perfezionamento. Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina web.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.