Sono stati 720 i partecipanti all’Aperimaster dell’Università di Udine, la presentazione di 18 master e due corsi di perfezionamento dell’Ateneo. Un’opportunità per conoscere direttamente i contenuti dell’offerta formativa, le modalità di svolgimento, gli sbocchi occupazionali, anche confrontandosi con i referenti, con momenti di networking accompagnati da un aperitivo. Fra i partecipanti 257 erano in presenza e 463 online.
Oltre ai corsi di perfezionamento in ESG (Environmental, social and governance) e a quello in Project Management sono stati presentati i master in: Digital marketing; Economia circolare e gestione dei rifiuti urbani; Erasmus Mundus euroculture; Italiano lingua seconda e interculturalità; Ingegneria metallurgica; Amministrazione e management dello sport; Dirigere e governare le istituzioni pubbliche; Meditazione e neuroscienze; Salute e umanizzazione delle cure nell’organizzazione e gestione del servizio sanitario nazionale; Tecnologia e management del ciclo idrico integrato; Acquisti, logistica e gestione della supply chain; CFO (Chief Financial Officer); EMBA (Executive Master of Business Administration); Filosofia del digitale e intelligenza artificiale.; Innovazione didattica in fisica e orientamento; Intelligence and emerging technologies; People management, diritto del lavoro, HR analytics; Poesia e Sapienza. Studi di partnership sulla sacralità del mondo naturale nelle tradizioni native.
Complessivamente, l’Ateneo friulano propone 28 percorsi formativi post laurea, di cui 24 master di primo e secondo livello e quattro corsi di perfezionamento. Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina web.
Ultime Notizie dai Master
Sono aperte le iscrizioni al Master "Musica d'Insieme" - Università di Roma Tre
Sono aperte le iscrizioni al Master di II livello in Teoria e pratica della formaazione alla Musica d'Insieme proposto dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università di Roma Tre e diretto dal professor Raffaele Pozzi.
Master di II livello Bioarchitettura. Certificazione e Consulenza energetico ambientale.
II Master organizzato dall'Università LUMSA e dalla Fondazione Bioarchitettura in collaborazione con l'Agenzia CasaClima e Itaca si rivolge a neolaureati, liberi professionisti, dipendenti pubblici e manager che vogliono incrementare le competenze per diventare leader nel mondo del lavoro.
Master Executive Coaching x Pharmacist edizione Veneto: Federfarma Veneto formerà 30 giovani farmacisti su governace e comunicazione istituzionale
Dopo le edizioni torinese, bresciana e palermitana, è partito per la prima volta anche in Veneto il Master Executive Coaching x Pharmacist, un percorso formativo unico nel suo genere e finalità: formare e preparare la futura classe dirigente della categoria dei farmacisti affinché possa fornire un contributo istituzionale di valore nell’ambito . . .
Pubblicata l'offerta di master e corsi post laurea dell'Università di Siena
Sono aperte le iscrizioni ai corsi post laurea dell’Università di Siena per l’anno accademico 2024-2025 e indirizzati a giovani laureati e agli interessati ad approfondire le loro conoscenze in settori specifici ad alto contenuto di innovazione e con percorsi di carattere professionalizzante.
Aperte le iscrizioni al Master interuniversitario di II livello in Neurogenetica
Si inaugura il Master interuniversitario di secondo livello in Neurogenetica dell'Ateneo Federico II destinato ai laureati in Medicina e Chirurgia. Il Master, coordinato dal Professore Nicola Brunetti Pierri, nasce dalla collaborazione con l'Università di Pavia, in particolare con la professoressa Enza Maria Valente, responsabile dell'Unità di Neurogenetica dell'istituto neurologico nazionale Mondino.