Il Master in Graphic Design – Focus on New Media di IED Firenze, in partenza a gennaio 2021 ed erogato in lingua inglese, offre un alto livello di preparazione professionale e combina metodologie progettuali tradizionali con l’insegnamento delle competenze, tenendo in continua considerazione i trend e linguaggi visuali contemporanei.
La coordinatrice del corso, Isabella Ahmadzadeh, che ha lavorato come art director per diverse aziende a Firenze e Milano e come graphic designer per Gucci, ci ha descritto il corso, che è giunto alla sua 11° edizione, soffermandosi sui temi trattati in aula e sugli sbocchi professionali.
Perché scegliere il graphic design come carriera professionale?
Siamo circondati da immagini: sui nostri smartphone, scrollando le pagine dei social network, sulla confezione di un prodotto alimentare, sulle affissioni che vediamo per strada mentre camminiamo… Il graphic design è ovunque e influenza continuamente l’immaginario collettivo.
È un campo professionale entusiasmante, in cui la passione per la cultura visuale si incontra con la strategia, il problem solving. Inoltre, vedere qualcosa che hai progettato interagire con le persone è sempre emozionante!
Come è cambiata la professione del graphic design negli anni?
Negli ultimi anni, le nuove tecnologie hanno ovviamente avuto un grande impatto. Oggi abbiamo a disposizione strumenti e dati che fanno una grande differenza in termini di tempi e modi con cui affrontare un progetto e che creano punti di vista inaspettati.
A causa della pandemia, tutto ciò si è rivelato più vero che mai: poiché le persone non potevano spostarsi, le aziende hanno cercato di raggiungere il proprio pubblico attraverso i mezzi digital.
La produzione di contenuti visivi e di nuove strategie di comunicazione è quindi incrementata, in un processo che, sebbene sia stato faticoso, ha avuto risultati sorprendenti.
Qual è l’approccio IED a questo percorso di studi?
La filosofia di IED è da sempre “imparare facendo”. In questo senso, il Master in Graphic Design combina metodi teorici e pratici, sviluppando un processo di apprendimento molto simile al flusso di lavoro professionale.
La maggior parte delle lezioni consiste nel lavorare sulla base di brief e scadenze realistici, ricostruendo le dinamiche di aziende, studi e istituzioni. Tutto ciò è possibile anche grazie al continuo feedback dei docenti, che sono prima di tutto esperti e professionisti nei rispettivi ambiti di insegnamento.
Quale sarebbe il miglior consiglio a qualcuno che vorrebbe diventare un grafico?
Non smettere di imparare! Sii sempre curioso, non solo per ciò che è strettamente “grafica”, pensa sempre fuori dagli schemi. La vita e il lavoro di un grafico dipendono l’uno dall’altro. Progetta con passione e tutti lo vedranno.
Video
Graphic Design - Focus on New media
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.