Vuoi accrescere la tua professionalità e trovare occupazione nel campo dell’Arte Contemporanea?
IED Venezia risponde alle tue esigenze con un’offerta didattica mirata a sviluppare competenze avanzate nei campi del Business per l’arte e la cultura e della curatela dei beni artistici.
I percorsi formativi sono tenuti da docenti esperti del settore e formano figure in grado di rispondere alle richieste professionali di musei, gallerie e istituzioni pubbliche e private.
• Master in Museum Experience Design
Il Master in Museum Experience Design – Progettare percorsi didattici per la cultura, in partenza a novembre 2019, alterna le lezioni teoriche ai laboratori.
Le lezioni teoriche introducono gli studenti agli strumenti di interpretazione e comunicazione utilizzati in ambito artistico-museale, mentre i laboratori forniscono l’occasione per sperimentare le attività di pianificazione, organizzazione, conduzione e valutazione di progetti educativi, anche grazie alla collaborazione tra IED Venezia e musei ed enti del territorio.
Secondo le parole di Elena Minarelli, Coordinatrice del corso, Storica dell’arte e Manager for Education, Grants and Special Programs presso la Collezione Peggy Guggenheim, “ll termine educare rientra nella ‘missione’ della maggior parte delle istituzioni museali moderne”.
In molti casi, tuttavia, i musei italiani non sono ancora dotati di dipartimenti di didattica interni.
Per questo motivo, il Master in Museum Experience Design – Progettare percorsi didattici per la cultura forma professionisti dotati di competenze specifiche relative alle moderne tecniche di comunicazione e di apprendimento, applicate alla progettazione di esperienze di fruizione del patrimonio artistico e culturale e al costante dialogo tra territorio, museo e pubblico.
Gli studenti imparano ad andare oltre il tradizionale approccio divulgativo in vista di percorsi museali multidisciplinari e supportati dalle nuove tecnologie in ottica immersiva. Tali figure professionali possono intraprendere una carriera nelle istituzioni culturali pubbliche e private come mediatori del patrimonio dei Beni Culturali o come Designer per i Servizi Educativi.
• Concorso Borse di studio Master 2019
IED mette in palio per l’anno accademico 2019/20 borse di studio per la copertura del 50% della retta di frequenza. Per candidarsi al concorso è necessario registrarsi sul sito IED entro il 20 giugno.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.