Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 14/07/2025 alle 09:47

In SIAF a Volterra per diventare manager del vino

Notizia del 16/07/2010 ore 17:00

La Scuola Internazionale di Alta Formazione di Volterra (PI) ospita da novembre 2010 il primo Corso di Alta Formazione per Manager di Aziende Vitivinicole, un progetto formativo sviluppato in collaborazione con l’agenzia Brogi & Pittalis di Firenze e rivolto a tutti coloro che operano nelle aziende vitivinicole in posizioni direttive, cultori di materie inerenti il mondo del vino e giovani imprenditori che abbisognino di nozioni concrete e immediatamente spendibili.

Cinque moduli da due giorni e mezzo, acquistabili anche separatamente, con i quali i docenti, scelti tra i massimi esperti del settore, tratteranno i temi della strategia di impresa, della pianificazione aziendale, delle norme ed adempimenti obbligatori, della commercializzazione del prodotto e del marketing del vino. La collaborazione con la Scuola Superiore S. Anna di Pisa ha inoltre consentito di approntare un modulo specifico dedicato alle tecniche di produzione.

Il Master è nato per soddisfare le esigenze di formazione e aggiornamento di quanti intendono consolidare e completare le proprie competenze di gestione di impresa, nello specifico settore delle imprese vitivinicole – sottolinea Ferruccio Fiordispini, Direttore Generale di SIAF – Vuole inoltre stimolare la modernizzazione delle forme di gestione delle imprese tradizionali e avviare la diffusione di un percorso virtuoso di apprendimento e crescita continui.

Il corso è adatto anche per tutti coloro che desiderano avviare un’attività nel settore vitivinicolo, potendo disporre di una preparazione completa tramite un percorso di istruzione agile ed altamente professionale. I docenti, professionisti dotati di competenze ed esperienze specifiche, consentiranno di completare un percorso formativo per il quale il contesto della SIAF di Volterra, “The Learning Village in Tuscany”,  è in grado di fornire un’infrastruttura ideale.

Per saperne di più su come diventare moderni Manager del Vino, consultare il sito di SIAF www.siafvolterra.eu oppure visitare direttamente il sito del corso www.winemanager.it.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.