Forte collaborazione tra Ateneo e Imprese. I candidati selezionati saranno infatti assunti dalle aziende aderenti contestualmente all’inizio del Master con contratto di apprendistato.
Venerdì 19 novembre nell’aula Magna del Rettorato dell’Università del Piemonte Orientale è stato inaugurato dal Rettore Gian Carlo Avanzi il Master in Alto Apprendistato in Business Needs Humanities – Pensiero critico per l’impresa.
Il Master, finanziato nell’ambito del Bando Regionale per la realizzazione di percorsi di Alta Formazione in Apprendistato della Regione Piemonte, nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Studi Umanistici e il Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa dell’UPO ed è organizzato in partnership con la società Business Development Management Srl. Si avvale del patrocinio di Confindustria Novara Vercelli Valsesia e Confartigianato Imprese del Piemonte Orientale.
Il Master costituisce un progetto biennale che consente a giovani laureati di affrontare un percorso didattico d’eccellenza nel quadro di un’assunzione con un contratto di apprendistato in Alta Formazione presso aziende del territorio piemontese. I candidati selezionati saranno infatti assunti dalle aziende aderenti contestualmente all’inizio del Master con contratto di apprendistato, ai sensi dell’art.45 D.Lgs. 81 del 15 giugno 2015. La durata del contratto sarà pari alla durata del master.
Tutte le informazioni sul nuovo Master in Alto Apprendistato in Business Needs Humanities – Pensiero critico per l’impresa sono disponibili a questa pagina Web.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.