Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Inaugurato il Master in Virologia Ambientale all’Università di Torino

Notizia del 31/12/2021 ore 10:59

Si è inaugurato il giorno 20 Dicembre scorso, presso la sede di Arpa Piemonte in via Pio VII, 9 a Torino, il master in Virologia Ambientale ideato e proposto dall’Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, in collaborazione con l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPA) Piemonte. Diretto dal Prof. David Lembo (Università di Torino) e coordinato dall’Ing. Angelo Robotto (Direttore Generale di Arpa Piemonte).

Erano presenti all’inaugurazione, oltre al prof. David Lembo e al direttore Angelo Robotto, l’Assessore Regionale all’Ambiente, all’Innovazione, alla Ricerca e alla Ricerca applicata per emergenza Covid-19 Matteo Marnati, il Prof. Giovanni Di Perri direttore l’Istituto di Immunologia e Malattie Infettive dell’Università degli Studi di Torino e Silvana Dalmazzone professoressa di Economia ambientale e gestione delle risorse naturali dell’Università degli Studi di Torino.

Il Master è l’unico in Italia nel suo genere e nasce per rispondere all’esigenza sociale di formare una nuova figura professionale, ad oggi assente, ma di cruciale utilità per affrontare i rischi pandemici presenti e futuri: il virologo ambientale. Una figura che non solo sarà in grado di campionare l’ambiente, ma saprà utilizzare metodi molecolari sviluppati ad hoc per rilevare i virus nelle diverse matrici ambientali. Saprà inoltre coltivare i virus in laboratorio (es. coronavirus e virus influenzali) e sequenziare i loro genomi. L’analisi statistica e bioinformatica dei dati prodotti e il loro significato epidemiologico saranno uno strumento essenziale per i decisori politici nella gestione dei rischi epidemici e pandemici.

Il master dura un anno e si concluderà a dicembre 2022.

Per maggiori informazioni visita il sito del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche.

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.