Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 26/08/2025 alle 13:22

Inaugurato il Research Park del Polo Sant’Anna Valdera

Notizia del 15/12/2006 ore 10:48

Giovedì 14 dicembre 2006 è stato inaugurato presso il Polo Sant’Anna Valdera (PSV), il Research Park della Scuola Superiore Sant’Anna a Pontedera, la prima di una serie di iniziative che si svolgeranno con cadenza periodica presso il PSV a colazione: una serie di incontri ristretti e informali, a inizio giornata, tra ricercatori, imprenditori, rappresentanti di istituzioni, e tutti coloro che credano nella condivisione della conoscenza come via preferenziale allo sviluppo. Docenti e ricercatori del Sant’Anna discorreranno una volta al mese a colazione delle proprie attività di ricerca, con esempi concreti di Innovazione, dei principali risultati conseguiti e delle possibili applicazioni, stimolando a riflessioni comuni tra presente e futuro.

La prima occasione di incontro è stata una videoconferenza Italia-Giappone tra imprese toscane e giapponesi che si sono confrontate sui temi della robotica. Ricercatori della Scuola Superiore Sant’Anna, spin off universitarie e aziende toscane, piccole e grandi, hanno dialogato con qualificatissimi esponenti della ricerca e dell’industria giapponesi nell’ambito di un evento organizzato dall’Ambasciata italiana a Tokio con il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura e dell’Istituto nazionale per il Commercio Estero (ICE), e con il supporto scientifico dell’ARTS Lab (Advanced Robotic and Technology Systems Lab), uno del laboratori di ricerca della Scuola a Pontedera, e dell’HRI, l’Humanoid Robotics Institute della Waseda University.

La collaborazione tra Scuola Superiore Sant’Anna e Waseda University è consolidata da anni e ha dato prestigiosi risultati quali il laboratorio congiunto sulla robotica umanoide e personale, RoboCasa, a Tokyo presso la Waseda University, e il più recente RoboHan con sede a Pontedera presso il PSV.

L’evento di giovedì, dal titolo “Humans and Robots”, che ha avuto sede presso l’Istituto Italiano di Cultura a Tokyo e un collegamento in videoconferenza con Pontedera, ha aperto la strada ad un evento più approfondito che si terrà nel mese di marzo 2007, e che sarà l’evento di apertura della importante iniziativa “Primavera italiana in Giappone”. I relatori del workshop, a cui hanno potuto assistere numerosi “osservatori” del mondo imprenditoriale toscano invitati a colazione, hanno discusso di robotica industriale e di servizio, inducendo a una riflessione sull’utilizzo dei robot che va da quello in termini di automazione assoluta, in contesti in cui i robot sostituiscono l’uomo, a un loro possibile ruolo di accompagnatori degli esseri umani in situazioni di bisogno e di soccorso. Presenti, per ciascuna parte, sono stati una grande azienda (Toyota per il Giappone e COMAU per l’Italia), una azienda di media dimensione (rispettivamente: TMSUK in Giappone e TELEROBOT in Italia), infine una PMI (HiBot in Giappone e la toscana ROBOTECH).
Gli imprenditori toscani hanno assistito durante la colazione al confronto diretto in videoconferenza su esperienze dai connotati profondamente diversi, ma accomunate dall’obiettivo di cogliere tutte le principali sfide teoriche e sperimentali in un settore in veloce crescita e all’avanguardia nell’alta tecnologia.

Ultime Notizie dai Master

Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo

Notizia del 26/08/2025 ore 12:00

Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.

Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali

Notizia del 26/08/2025 ore 11:41

L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 26/08/2025 ore 11:33

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School

Notizia del 25/08/2025 ore 10:45

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80

Notizia del 20/08/2025 ore 12:21

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80  1.