Circa trenta prorettori alla formazione post laurea delle università italiane interverranno a un incontro che si terrà l’11 maggio presso il Polo Universitario di Colle Val d’Elsa dell’Università di Siena. Al centro del dibattito saranno i master, le esperienze negli atenei italiani, gli obiettivi, le criticità, la qualità dell’offerta, il loro modello di sviluppo per il futuro.
L’incontro è promosso dal delegato del rettore dell’Università di Siena alla formazione post laurea e i dottorati, professor Luciano Fonzi.
I master universitari sono corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione, a cui si può accedere dopo la laurea triennale (master di primo livello), o dopo la laurea specialistica (master di secondo livello).
Dice il professor Fonzi: “La caratteristica di questi corsi è di proporsi sia come modello di formazione avanzata, capace, monitorando l’evoluzione dei profili professionali, di adattare l’offerta alla flessibile richiesta del mercato del lavoro, sia come elemento stesso di flessibilità nell’ordinamento didattico. Sono questi punti di forza che rischiano tuttavia, in assenza di coordinamento e di concertazione tra le diverse sedi universitarie, di trasformare i master in un mercato senza controlli, a scapito della qualità e attendibilità dell’offerta formativa e della competitività”.
La riunione di venerdì si pone dunque l’obiettivo di costituire un momento importante di confronto tra le esperienze nazionali, per individuare i punti di forza e i punti di debolezza di questa offerta formativa, per arrivare a definire progetti di rafforzamento e potenziamento del rapporto con le imprese, con le istituzioni e con il mercato del lavoro. Un master è tanto più efficace quando riesce infatti a fornire una formazione spendibile bene e in tempi rapidi in termini di possibilità di occupazione.
Conclude il professor Fonzi: “La nostra Università con questa iniziativa vuole gettare le basi per una collaborazione interuniversitaria nazionale nel settore strategico dell’alta formazione. Lo scopo è individuare un modello cooperativo per migliorare la competitività dei master universitari nei mercati interni e nella internazionalizzazione”.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.