Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 04/11/2025 alle 12:56

Industrial Design Engineering and Innovation: aperte le iscrizioni al Master del Politecnico di Milano

Notizia del 04/10/2019 ore 17:49

25 i posti disponibili per la XIII edizione del Master in Industrial Design Engineering and Innovation, il Master in Product Design del Politecnico di Milano, che ha formato negli anni esperti in design e sviluppo del prodotto capaci di tradurre idee innovative e creative, tipiche del design italiano, in prodotti industriali di grande e piccola serie.

Carattere peculiare del master è la multidisciplinarità: il design si integra con l’elevata competenza tecnologica e di ingegneria nell’ambito della produzione. Motivo per cui il master accoglie sia figure provenienti dal mondo del design e dell’architettura che dalle varie aree dell’ingegneria.

Gestito da POLI.design in questi 12 anni di attività, il Master ha costruito una solida rete di partner d’impresa e delle professioni con cui gli studenti si sono potuti confrontare, lavorando alla generazione di concept e alla progettazione di nuovi prodotti. La reputazione delle aziende e la qualità delle relazioni sviluppate sono la garanzia di un incontro decisamente fertile fra i mondi education e business.

3M Italia, Binda, Design Group Italia, Flos, Momo Design, Natuzzi, V12 Design, Whirlpool Europe.

Collaborazioni molto interessanti che permettono agli studenti di vivere e sperimentare in modo reale, visitare le imprese e i siti produttivi – scoprendone processi e organizzazione – e di instaurare un rapporto continuo e costante con i referenti aziendali attraverso le fasi di revisione del progetto.

Accrescere il valore del prodotto, generando innovazioni che si avvalgono delle possibilità offerte dalle tecnologie disponibili in un panorama evoluto e dinamico su scala internazionale, ecco quale sarà il principale obiettivo del Master. E verrà raggiunto grazie a lezioni frontali, seminari, laboratori e workshop che si alterneranno durante tutta la durata del Master. Al termine uno stage che permetterà allo studente di mettere in pratica quanto appreso all’interno di realtà selezionate.

Un percorso di comprovata utilità, come testimoniano gli studenti uscenti dalla scorsa edizione: i workshop e il tirocinio permettono di sviluppare e migliorare le proprie potenzialità all’interno di un gruppo di lavoro e anche di scoprire possibili attitudini di leadership, oltre che crescere professionalmente.

Concreti i possibili sbocchi professionali come l’inserimento in studi di progetto che collaborano alle diverse fasi dello sviluppo del prodotto, dal concept all’ingegnerizzazione, o nelle aziende manifatturiere tipiche del tessuto produttivo italiano, dedite alla produzione di elettrodomestici e apparecchi professionali, all’illuminazione, all’arredo o ai giocattoli e prodotti per l’infanzia. Non meno interessante, l’attività di libera professione con potenziate capacità di interazione con il mondo dell’impresa.

Il Master è rivolto a candidati in possesso di Diploma universitario o Laurea V.O., Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale N.O. in Ingegneria, Architettura e Disegno Industriale.
Alla fine del Master verrà rilasciato il titolo di Master Universitario di I livello del Politecnico di Milano; verranno inoltre rilasciati i certificati che attestano la partecipazione degli studenti ai corsi di Rhinoceros e CREO, riconosciuti dalle rispettive case madri dei software (McNeel e PTC).

L’inizio delle lezioni è previsto per Novembre 2019.
I posti disponibili sono 25. I crediti formativi assegnati sono 60.
La frequenza è intensiva.

Politecnico di Milano QS Rankings 2019: 1° in Italia, 3° in Europa e 6° al mondo nella categoria Art & Design

Deadline chiusura iscrizioni: 27 Ottobre 2019.

Per informazioni, visita la scheda del Master.

 

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.