Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

Industrial Design Engineering and Innovation: aperte le iscrizioni al Master del Politecnico di Milano

Notizia del 04/10/2019 ore 17:49

25 i posti disponibili per la XIII edizione del Master in Industrial Design Engineering and Innovation, il Master in Product Design del Politecnico di Milano, che ha formato negli anni esperti in design e sviluppo del prodotto capaci di tradurre idee innovative e creative, tipiche del design italiano, in prodotti industriali di grande e piccola serie.

Carattere peculiare del master è la multidisciplinarità: il design si integra con l’elevata competenza tecnologica e di ingegneria nell’ambito della produzione. Motivo per cui il master accoglie sia figure provenienti dal mondo del design e dell’architettura che dalle varie aree dell’ingegneria.

Gestito da POLI.design in questi 12 anni di attività, il Master ha costruito una solida rete di partner d’impresa e delle professioni con cui gli studenti si sono potuti confrontare, lavorando alla generazione di concept e alla progettazione di nuovi prodotti. La reputazione delle aziende e la qualità delle relazioni sviluppate sono la garanzia di un incontro decisamente fertile fra i mondi education e business.

3M Italia, Binda, Design Group Italia, Flos, Momo Design, Natuzzi, V12 Design, Whirlpool Europe.

Collaborazioni molto interessanti che permettono agli studenti di vivere e sperimentare in modo reale, visitare le imprese e i siti produttivi – scoprendone processi e organizzazione – e di instaurare un rapporto continuo e costante con i referenti aziendali attraverso le fasi di revisione del progetto.

Accrescere il valore del prodotto, generando innovazioni che si avvalgono delle possibilità offerte dalle tecnologie disponibili in un panorama evoluto e dinamico su scala internazionale, ecco quale sarà il principale obiettivo del Master. E verrà raggiunto grazie a lezioni frontali, seminari, laboratori e workshop che si alterneranno durante tutta la durata del Master. Al termine uno stage che permetterà allo studente di mettere in pratica quanto appreso all’interno di realtà selezionate.

Un percorso di comprovata utilità, come testimoniano gli studenti uscenti dalla scorsa edizione: i workshop e il tirocinio permettono di sviluppare e migliorare le proprie potenzialità all’interno di un gruppo di lavoro e anche di scoprire possibili attitudini di leadership, oltre che crescere professionalmente.

Concreti i possibili sbocchi professionali come l’inserimento in studi di progetto che collaborano alle diverse fasi dello sviluppo del prodotto, dal concept all’ingegnerizzazione, o nelle aziende manifatturiere tipiche del tessuto produttivo italiano, dedite alla produzione di elettrodomestici e apparecchi professionali, all’illuminazione, all’arredo o ai giocattoli e prodotti per l’infanzia. Non meno interessante, l’attività di libera professione con potenziate capacità di interazione con il mondo dell’impresa.

Il Master è rivolto a candidati in possesso di Diploma universitario o Laurea V.O., Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale N.O. in Ingegneria, Architettura e Disegno Industriale.
Alla fine del Master verrà rilasciato il titolo di Master Universitario di I livello del Politecnico di Milano; verranno inoltre rilasciati i certificati che attestano la partecipazione degli studenti ai corsi di Rhinoceros e CREO, riconosciuti dalle rispettive case madri dei software (McNeel e PTC).

L’inizio delle lezioni è previsto per Novembre 2019.
I posti disponibili sono 25. I crediti formativi assegnati sono 60.
La frequenza è intensiva.

Politecnico di Milano QS Rankings 2019: 1° in Italia, 3° in Europa e 6° al mondo nella categoria Art & Design

Deadline chiusura iscrizioni: 27 Ottobre 2019.

Per informazioni, visita la scheda del Master.

 

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.