Un Master per formare Manager in grado di affiancare le PMI ad accogliere le nuove opportunità offerte dal PNRR e dai fondi europei.
Per implementare la richiesta di nuove figure professionali che possano affiancare le PMI ad accogliere le nuove opportunità offerte dal PNRR e dai fondi europei, il prossimo 15 ottobre partirà, in modalità live streaming, il Master “Strategie di Sostenibilità Aziendale”, volto alla formazione di giovani neolaureati che desiderano diventare esperti di sostenibilità finanziaria e ambientale, ma anche quei professionisti quali consulenti, commercialisti, revisori e imprenditori, che desiderano aggiornarsi e accompagnare le PMI nella sfida lanciata dal Next Generation Plan.
ll Master è realizzato con il contributo tecnico specialistico di GSE – Gestore dei Sevizi Energetici, con la collaborazione di KPMG, il patrocinio di Ferpi e con un network d’eccellenza composto dai Partner del Master e le associazioni del settore: ASVIS, AIR, ANDAF, Anima per il Sociale, Forum per la Finanza Sostenibile, CSR Manager Network, BlackRock.
Il Next Generation Plan, il piano di investimenti elaborato dall’Unione Europea volto alla creazione di un modello di ripresa sostenibile, solo in Italia, porterà 209 miliardi di euro. Tra gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è presente la volontà di richiamare gli investimenti privati: per questo motivo, il Piano ha programmato, per alcuni settori, delle entrate di capitali privati, pubblici o di entrambi.
Secondo un’indagine condotta dal Forum per la Finanza Sostenibile tra gli enti e le organizzazioni associate, per i prossimi 3 anni, più del 60% degli attori finanziari si è rivelata favorevole a portare avanti progetti sostenibili in ottica di partenariati tra la sfera pubblica e quella privata. Tuttavia, è emersa la necessità di superare una serie di difficoltà: se da un lato occorre snellire la burocrazia, dall’altro lato la formazione delle istituzioni pubbliche sui mezzi più idonei al raggiungimento degli obiettivi e degli operatori finanziari sui processi amministrativi risultano di primaria importanza.
Maurizio Santacroce, Amministratore Delegato di 24ORE Business School, sul tema ha affermato che:
In Italia, il patrimonio promosso in fondi aperti sostenibili e responsabili ammonta a circa 80 miliardi di euro: nel nostro Paese la crescita a fine 2020 è stata pari al 120% rispetto alla fine del 2019. Inoltre, il PNRR, che sarà realizzato con i fondi europei del programma Next Generation EU, aprirà delle opportunità importanti di sviluppo per tutta l’economia italiana e per le PMI. Il tutto si giocherà in chiave di sostenibilità, visto che quasi il 40% dei fondi europei sarà destinato a progetti di transizione ecologica.
Per le PMI italiane, l’arrivo di fondi di investimento europei – tra cui i fondi del bilancio ordinario UE, i finanziamenti BEI, gli investimenti della finanza sostenibile, i fondi europei per la ricerca – i fondi regionali per la transizione ecologica insieme a quelli privati, rappresentano una vera e propria sfida. ln Italia il boom degli investimenti sostenibili è in continua crescita: negli ultimi anni è stato guidato da cambiamenti di regolamentazione, dalla consapevolezza degli asset manager, ossia coloro che gestiscono i patrimoni, e, soprattutto, dalla crescente domanda sia dei clienti istituzionali, sia del segmento retail. Un aumento che di recente è stato anche catalizzato dalla crisi del COVID-19.
La necessità oggi è quella di aumentare figure professionali ESG (Environmental, Social and Governance) come i Sustainability Manager, i Corporate Social Responsibility Manager, i consulenti ESG e gli esperti di sostenibilità finanziaria e ambientale, ovvero tutti professionisti in grado di creare valore in azienda implementando modelli di business sostenibili. E’ doveroso che le PMI comprendano quali siano le possibilità di crescita offerte dal PNRR, che ha stanziato 68 miliardi proprio per la transizione energetica delle imprese. Per questa ragione, serve un cambiamento radicale, che parta proprio dalla cultura: le aziende devono investire nella formazione di risorse qualificate per supportare i nuovi piani di sostenibilità promosse.”
A questo panorama si aggiunge il fatto che il 21 aprile 2021 la Commissione Europea ha avanzato una proposta di direttiva sul reporting di sostenibilità, il CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive). Si tratta di un testo volto ad integrare la direttiva sul reporting non-finanziario attualmente in vigore, allo scopo di aumentare la comparabilità dei dati relativi alla sostenibilità forniti dalle aziende. La nuova direttiva prevede, l’obbligo di fornire la reportistica anche a tutte quelle imprese che vantano al loro interno 250 dipendenti e da tutte le PMI quotate sui mercati europei, ma andranno poi inseriti tutti quei dati che vadano a toccare sia i rischi ambientali e sociali, sia le prestazioni finanziarie che abbiano un impatto sugli elementi di sostenibilità. Diventa importante sottolineare come le nuove linee guida mirino ad analizzare le strategie e gli obiettivi delle imprese.
La nuova proposta ha una duplice utilità: per gli investitori fornisce una fotografia dello stato attuale dell’impresa, orientando dunque le strategie di investimento, mentre per i clienti è un documento capace di soddisfare le imposizioni di informativa in vigore. Se guardiamo poi alla finanza sostenibile, la nuova direttiva di reportistica migliorerà la trasparenza degli investitori nell’integrazione delle proprie decisioni. Per questo motivo, la nuova direttiva avrà degli effetti importanti, da non sottovalutare.”
Per ulteriori informazioni consulta la pagina del Master.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.