Si ripropone – anche per l’a. a. 2022-2023 – il Master universitario di II livello in Innovazione e gestione delle risorse pubbliche, quest’anno con un’opportunità in più: PA 110 e lode, il piano straordinario di formazione e aggiornamento rivolto ai Dipendenti pubblici che consente di iscriversi a condizioni agevolate, grazie al Protocollo d’intesa tra Funzione pubblica e Università degli Studi del Molise, a corsi di laurea, master e corsi di specializzazione e di alta formazione.
Sono aperte, pertanto, le iscrizioni alla seconda edizione del Master di II livello in Innovazione e gestione delle risorse pubbliche. Le domande di partecipazione entro il 27 ottobre 2022.
Il Master – che vede quale responsabile scientifico il Prof. Ruggiero Dipace – intende offrire, nel quadro delle tecniche di gestione delle risorse pubbliche, (economico/finanziarie, umane, strumentali, territoriali e paesaggistico/ambientali), competenze e conoscenze approfondite, multidisciplinari e ad ampio raggio, con l’obiettivo di formare figure pronte e in grado di spendere la propria professionalità sia all’interno di pubbliche amministrazioni, di società pubbliche, ma anche nel mondo del lavoro privato. Tutto ciò senza tralasciare il campo dell’innovazione.
Il Master, infatti, sarà connesso all’insegnamento dell’uso delle nuove tecnologie, in modo da creare specializzazioni di spiccata propensione all’utilizzo delle nuove e moderne piattaforme tecnologiche offerte dall’ICT, (Information and Communication Technology).
L’Università degli Studi del Molise dunque – con il Centro servizi di Alta formazione per il Management pubblico e privato, UniMol Management – continua a rafforzare e ampliare la sua offerta sul fronte dell’alta formazione post lauream, caratterizzata da un variegato ventaglio di master di I e II livello e orientata non solo all’arricchimento della propria preparazione e delle prospettive di carriera, ma anche all’acquisizione di competenze particolarmente richieste nel mercato del lavoro e dal mondo delle professioni.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Pubblicazione Bando master di II livello 'Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale' a.a. 2025/2026
Si comunica che a partire dalle ore 12,00 del 17 novembre 2025 saranno aperte le preiscrizioni on line per l’ammissione al Master di II livello "Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale", a.a.
LUMSA e SIOI lanciano il Master in Analisi Geo‑politica: una formazione strategica per il mondo contemporaneo
La LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta, in collaborazione con la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Analisi Geo‑politica, un percorso pensato per formare esperti capaci di leggere e interpretare i grandi scenari della politica internazionale . . .
Master I e II livello “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese" a.a.2025-2026
L’Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito del progetto “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese”, finanziato dal MUR, ha attivato per l’a.a.
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.