Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:20

Insubria, nuovo Master in Editoria Diffusa e Giornalismo Digitale

Notizia del 29/07/2021 ore 08:50

L’Università dell’Insubria propone per l’anno accademico 2021/2022 la prima edizione del master di primo livello in Editoria diffusa, giornalismo digitale, fundraising.

L’obiettivo del percorso è quello di generare nuove professionalità finalizzate a creare e gestire forme imprenditoriali e/o associative all’interno del mondo editoriale libero e diffuso, del giornalismo digitale e della comunicazione e promozione di eventi.

Oltre alle competenze per confezionare, promuovere e distribuire libri ed ebook e per gestire lo snodo di notizie, districandosi all’interno del complesso labirinto delle fake news e dei social, il master offre anche la possibilità di imparare le tecniche sofisticate della retorica della progettazione per ottenere finanziamenti europei e nazionali, nonché attrarre donazioni e sponsorizzazioni a vocazione filantropica.

Pierre Dalla Vigna, direttore del master, già fondatore dell’associazione culturale Mimesis, ora Mim Edizioni: «Le nuove tecnologie digitali stanno mutando radicalmente i modi e il senso stesso della produzione culturale e il libro cartaceo tradizionale non è che uno degli strumenti per fissare i concetti dell’essere sociale. Affianca gli eBook, le conferenze e i convegni interattivi, la produzione di immagini, suoni, parole e testi di ogni tipo: questa nuova forma di editoria diffusa offre un potenziale che è sfruttato solo in parte e che in futuro sarà sempre più centrale nella produzione culturale».

Daniela Mena, fondatrice e direttrice della Rassegna della Microeditoria di Chiari, selezionata nel 2020 dal Ministero della Cultura quale prima Capitale italiana del libro: «Le imprese e gli eventi culturali devono saper sempre meglio gestire e commisurare digitale e presenza, comunicazione, investimenti e risorse economiche e umane. Il cuore resta la qualità della proposta, ma perché arrivi ai destinatari va costruito un percorso articolato e coordinato che richiede molteplici competenze, anche all’interno delle realtà editoriali».

Severino Colombo, redattore delle pagine di cultura del Corriere della Sera e dell’inserto La Lettura, membro della giuria del premio Andersen-Baia delle Favole e del Premio Letteratura Ragazzi di Cento: «Il giornalismo digitale è una forma fluida di comunicazione delle notizie e di racconto dei fatti, che si muove, scorre da una piattaforma all’altra: il giornalismo digitale è il giornalismo come è oggi. Una professione ibrida, come le auto, tra qualcosa di vecchio e di nuovo. La migliore per capire la società che cambia? Di sicuro la più adatta».

Eugenio De Caro, coordinatore didattico del master, project manager e formatore alla logica della progettazione europea: «Nell’epoca del crollo delle ideologie solo una fortissima carica progettuale potrà consentire a un giovane di divenire protagonista della vita culturale. Ma questo giovane dovrà avere competenze completamente diverse rispetto al passato, imparare a gestire le nuove frontiere del pensiero esteso nel web, diffranto nei social e alimentato dalle nuove dinamiche dell’intelligenza artificiale».

Requisiti primi per accedere al master sono, oltre alla laurea almeno triennale in qualsiasi settore, una ferma volontà di mettersi in gioco e una marcata attitudine alla creatività e all’innovazione.

Clicca qui per consultare il sito del Master. Iscrizioni entro l’8 Ottobre 2021.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.