Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

International Master in Risk Management a Pisa: in corso le iscrizioni alla nuova edizione

Notizia del 08/09/2017 ore 16:01

Il Master in Risk management è un corso internazionale a tempo pieno della durata di un anno organizzato dal dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa in collaborazione con alcuni importanti partner nazionali e internazionali che operano nell’ambito finanziario, assicurativo, bancario e dei fondi pensione.

A novembre comincerà la quinta edizione.
Tutte le lezioni si svolgono in inglese e vogliono offrire agli allievi nozioni sia teoriche che pratiche all’avanguardia per renderli capaci di gestire le principali fonti di rischio nei mercati finanziari, nel campo assicurativo, nei fondi pensione o in campi correlati. Il periodo di lezioni frontali dura 6 mesi, mentre il secondo semestre è dedicato all’elaborazione del “project work” per la discussione finale e il conseguimento del titolo. Tale lavoro può avere la forma sia di una ricerca che di un report dell’attività svolta durante il tirocinio.

Il tirocinio è obbligatorio e ha una durata minima di 3 mesi. Il nostro corso si impegna a offrire agli studenti la possibilità di svolgerlo presso uno dei partner del Master, ma lascia anche la libertà agli studenti di individuare in autonomia l’azienda/ente/istituto dove vorrebbero trascorrere tale esperienza. Gli iscritti possono beneficiare anche delle borse di mobilità offerte dal programma Erasmus+ per svolgere il tirocinio all’estero.

Tutti gli iscritti beneficiano dei servizi offerti dall’Università di Pisa (www.unipi.it/index.php/studenti).

Il costo del Master è di 8.000 Euro, da pagare in 4 rate. Sono disponibili 4 borse di studio INPS a copertura totale dei costi di iscrizione riservate a figli (o orfani) di dipendenti (o ex-dipendenti/pensionati) della pubblica amministrazione. Per maggiori info si rimanda all’apposito bando.

I diplomati in Risk Management sono spesso impiegati in istituzioni finanziarie internazionali (fondi pensione, compagnie di assicurazione…) dove possono operare sia come controllori interni che come tecnici analisti del rischio.
Il 90% circa dei diplomati italiani delle prime edizioni lavora già stabilmente. Molti sono i casi di allievi assunti dalle aziende/istituti dove hanno svolto il tirocinio.

Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.