Il Master in Risk management è un corso internazionale a tempo pieno della durata di un anno organizzato dal dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa in collaborazione con alcuni importanti partner nazionali e internazionali che operano nell’ambito finanziario, assicurativo, bancario e dei fondi pensione.
A novembre comincerà la quinta edizione.
Tutte le lezioni si svolgono in inglese e vogliono offrire agli allievi nozioni sia teoriche che pratiche all’avanguardia per renderli capaci di gestire le principali fonti di rischio nei mercati finanziari, nel campo assicurativo, nei fondi pensione o in campi correlati. Il periodo di lezioni frontali dura 6 mesi, mentre il secondo semestre è dedicato all’elaborazione del “project work” per la discussione finale e il conseguimento del titolo. Tale lavoro può avere la forma sia di una ricerca che di un report dell’attività svolta durante il tirocinio.
Il tirocinio è obbligatorio e ha una durata minima di 3 mesi. Il nostro corso si impegna a offrire agli studenti la possibilità di svolgerlo presso uno dei partner del Master, ma lascia anche la libertà agli studenti di individuare in autonomia l’azienda/ente/istituto dove vorrebbero trascorrere tale esperienza. Gli iscritti possono beneficiare anche delle borse di mobilità offerte dal programma Erasmus+ per svolgere il tirocinio all’estero.
Tutti gli iscritti beneficiano dei servizi offerti dall’Università di Pisa (www.unipi.it/index.php/studenti).
Il costo del Master è di 8.000 Euro, da pagare in 4 rate. Sono disponibili 4 borse di studio INPS a copertura totale dei costi di iscrizione riservate a figli (o orfani) di dipendenti (o ex-dipendenti/pensionati) della pubblica amministrazione. Per maggiori info si rimanda all’apposito bando.
I diplomati in Risk Management sono spesso impiegati in istituzioni finanziarie internazionali (fondi pensione, compagnie di assicurazione…) dove possono operare sia come controllori interni che come tecnici analisti del rischio.
Il 90% circa dei diplomati italiani delle prime edizioni lavora già stabilmente. Molti sono i casi di allievi assunti dalle aziende/istituti dove hanno svolto il tirocinio.
Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.