Le imprese hanno sempre più bisogno di confrontarsi con i mercati esteri e quindi di competenze tecnico-linguistiche e conoscenze delle culture imprenditoriali dei diversi Paesi. L’Università di Siena conferma l’impegno nella formazione di figure professionali capaci di sostenere le aziende in questi processi proponendo la terza edizione del master in Sviluppo e internazionalizzazione delle pmi.
Il corso è organizzato ad Arezzo dal Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale in collaborazione con la Camera di Commercio. “Arezzo è tra le prime province Italiane per quantità di esportazioni in rapporto al numero delle imprese – spiega il professor Roberto Venuti, che coordina il master – E’ quindi forte l’interesse del territorio per questo corso post laurea che offrirà una preparazione linguistica, giuridica, aziendale e di formazione e permetterà di approfondire temi legati in particolare alle realtà cinese, russa e statunitense”.
Nel master, oltre alle lezioni in aula, sono previsti seminari e incontri con imprenditori e professionisti per presentare i progetti di stage che potranno essere svolti in vari ambiti: uffici export, marketing internazionale, relazioni con clienti e fornitori esteri, servizi bancari per le esportazioni, fiere e congressi, sia in Italia che all’estero. Alcuni partecipanti alle precedenti edizioni del corso hanno svolto il tirocinio in Cina, Paese con il quale l’Università di Siena intrattiene rapporti di scambio e di collaborazione didattica e scientifica. “Nel mese di luglio – aggiunge il professor Venuti – anche dieci tra imprenditori e nostri laureati hanno avuto l’opportunità di frequentare una summer school in Cina sui temi dell’internazionalizzazione di impresa, grazie ad alcune borse di studio messe a disposizione dalla Wenzhou University. E nei giorni scorsi sono partiti per un periodo di sei mesi dieci studenti del corso di laurea in Lingue con sede ad Arezzo, che potranno perfezionare la loro conoscenza della lingua cinese”.
All’approfondimento linguistico – in particolare della lingua inglese commerciale, con la possibilità di conseguire anche le certificazioni internazionali Cambridge Business English – il master dedica ampio spazio, per esprimersi in modo appropriato in situazioni di lavoro concrete.
Ci si può iscrivere al master entro il 28 dicembre 2018. Ulteriori informazioni e il bando sono pubblicati nella sezione post laurea del sito dell’Ateneo.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.