Il 15 gennaio ricorre l’anniversario della morte di Giulio Regeni, lo studente ucciso in Egitto mentre svolgeva l’attività di ricerca per il suo dottorato.
Il Ministero dell’Università ha messo a disposizione 5 premi annuali intitolati alla memoria di Giulio Regeni.
Il primo bando verrà lanciato il 15 gennaio 2021, giorno in cui Regeni avrebbe compiuto 33 anni. Saranno premiate le tesi di ricerca svolte nell’ambito delle scienze sociali ed umanistiche su temi riguardanti l’attuazione concreta della tutela dei diritti umani in ambito economico, sociale e politico.
Tre tesi saranno di laurea magistrale e verranno premiate con 3mila euro ciascuna, mentre le altre due tesi di dottorato di ricerca con 6mila euro ciascuna.
Le tesi che potranno essere proposte sono quelle discusse in una data compresa tra l’1 gennaio 2019 e il 31 dicembre 2020 da candidati di età pari o inferiore a 35 anni.
Le candidature possono essere presentate tra il 15 gennaio e il 15 marzo 2021 e prevedono una fase interna di selezione. Ogni candidatura dovrà essere inviata attraverso la piattaforma Pica del Cineca e dovrà contenere obbligatoriamente:
- una breve descrizione delle motivazioni per cui la facoltà o il dipartimento presenta la candidatura;
- la descrizione delle eventuali esperienze di studio o ricerca del candidato selezionato svolte all’estero negli ultimi cinque anni;
- la descrizione delle eventuali esperienze del candidato nel campo della tutela dei diritti umani;
- un abstract della tesi per cui si presenta la candidatura;
- il testo completo della tesi di laurea magistrale o di dottorato in formato pdf;
- un breve curriculum vitae del candidato;
- una lettera di presentazione del relatore del candidato e/o del preside/direttore.
Il bando verrà pubblicato sul sito della Crui e su quello del Miur.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.