Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Job Master IFOA in Commercio Estero e Marketing Internazionale: edizione 2015 a Reggio Emilia

Notizia del 16/08/2014 ore 13:15

La globalizzazione da un lato e la crisi economica dall’altro hanno da anni reso la necessità di affacciarsi e competere sui mercati internazionali un elemento di primo piano per la stragrande maggioranza delle aziende.

Come emerge infatti dall’ultimo recentissimo “Rapporto ICE 2012-2013″ presentato a Roma a luglio 2013, nonostante la crisi globale, le esportazioni italiane sono in continua espansione e rappresentano una delle voci più dinamiche del Pil nazionale.

Già dal 2012 il saldo della bilancia commerciale italiana è migliorato, con un surplus di circa 10 miliardi di euro, dovuti in parte al calo dell’import, ma soprattutto grazie all’aumento delle esportazioni. Se si guarda al 2014, è sempre più chiaro che le aziende italiane devono continuare a puntare sugli investimenti all’estero, perché le possibilità di crescita sono esclusivamente legate alla presenza dei prodotti italiani sui mercati stranieri.

Sostenere il processo di internazionalizzazione delle imprese significa pertanto specializzare le risorse umane, mettendole in grado di affrontare i cambiamenti innescati dal mutamento tecnologico e dalla globalizzazione e rinnovare l’intero sistema produttivo italiano. Export e internazionalizzazione sono elementi chiave e vitali per affrontare la crisi economica del paese e dell’Europa.

Per un’azienda, operare con successo sui mercati internazionali significa saper gestire in modo efficace ed efficiente le problematiche inerenti le trattative commerciali e il marketing internazionale.

Per rispondere in maniera costantemente aggiornata ed efficace alle richieste del mercato, IFOA ripropone anche per il 2014 lo “storico” Job Master in Commercio Estero e Marketing Internazionale, giunto alla XXVI Edizione.

Il corso si pone l’obiettivo di formare specialisti in materia di Marketing e Vendite, anche Internazionali, capaci di definire e supportare strategie e politiche di internazionalizzazione vincenti per le imprese.

Ha una durata di 1.040 ore totali, di cui 500 ore di formazione in aula, visite e testimonianze aziendali; 40 ore di Business Campus in Galles (UK) e 500 ore di stage aziendale. Le lezioni avranno inizio il 2 marzo 2015, mentre le iscrizioni sono aperte fino al 31 gennai0 2015.

Sono previste tre borse di studio da 2.250 euro per i primi tre classificati nella graduatoria di ammissione, e uno sconto di 500 euro per chiunque si iscriverà entro il 15 dicembre 2014.

Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.