Il Master specialistico della business school internazionale è primo in Europa nella classifica annuale stilata dal rinomato portale formativo
A soli tre anni dall’attivazione del Master, erogato in lingua inglese tra Torino e Parigi, ESCP Europe si impone nella classifica Eduniversal dei migliori master in Food and Beverage Management aggiudicandosi il secondo posto a livello globale, il primo in Europa.
Ogni anno Eduniversal pubblica il suo ranking ufficiale dei migliori master e programmi MBA in 50 ambiti di studio in tutto il mondo.
Il risultato ottenuto dal Master in Master in International Food and Beverage Management testimonia la qualità del lavoro svolto dal team di ESCP Europe, che Eduniversal ha misurato seguendo tre criteri principali:
- La notorietà del programma: essere conosciuti e riconosciuti dalle aziende che si occupano di reclutamento e avere un approccio attivo nei loro confronti.
- Lo stipendio del primo impiego dopo la laurea: il collocamento dei laureati nelle migliori posizioni sul mercato del lavoro.
- Soddisfazione degli studenti: lavorare per migliorare il programma tenendo conto del feedback degli studenti.
“La classifica Eduniversal premia l’unicità del Master specialistico di punta del Campus di Torino per le sue straordinarie prospettive di carriera internazionale offerte ai suoi studenti – ha affermato il Prof. Francesco Rattalino, Direttore dell’ESCP Europe Torino Campus. Il Master in International Food & Beverage Management sta riscontrando un grande successo sia tra gli studenti che le aziende coinvolte come partner. Il nostro approccio didattico molto pratico, che include la visita di numerose aziende, l’incontro con i top manager del settore F&B, e lo studiando Business Case reali, offre agli studenti un’esperienza concreta in combinazione con la teoria necessaria. Aiuta i nostri studenti a ad essere pronti per le sfide che i CEO e i top manager affrontano nella loro vita quotidiana. I partecipanti apprezzano molto questo approccio unico e, grazie a questo master, hanno la possibilità di studiare tra l’Italia e la Francia, che rappresentano i principali attori a livello globale del settore food & beverage”.
Clicca qui per maggiori informazioni o visita la pagina di ESCP Europe.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.