Il Master specialistico della business school internazionale è primo in Europa nella classifica annuale stilata dal rinomato portale formativo
A soli tre anni dall’attivazione del Master, erogato in lingua inglese tra Torino e Parigi, ESCP Europe si impone nella classifica Eduniversal dei migliori master in Food and Beverage Management aggiudicandosi il secondo posto a livello globale, il primo in Europa.
Ogni anno Eduniversal pubblica il suo ranking ufficiale dei migliori master e programmi MBA in 50 ambiti di studio in tutto il mondo.
Il risultato ottenuto dal Master in Master in International Food and Beverage Management testimonia la qualità del lavoro svolto dal team di ESCP Europe, che Eduniversal ha misurato seguendo tre criteri principali:
- La notorietà del programma: essere conosciuti e riconosciuti dalle aziende che si occupano di reclutamento e avere un approccio attivo nei loro confronti.
- Lo stipendio del primo impiego dopo la laurea: il collocamento dei laureati nelle migliori posizioni sul mercato del lavoro.
- Soddisfazione degli studenti: lavorare per migliorare il programma tenendo conto del feedback degli studenti.
“La classifica Eduniversal premia l’unicità del Master specialistico di punta del Campus di Torino per le sue straordinarie prospettive di carriera internazionale offerte ai suoi studenti – ha affermato il Prof. Francesco Rattalino, Direttore dell’ESCP Europe Torino Campus. Il Master in International Food & Beverage Management sta riscontrando un grande successo sia tra gli studenti che le aziende coinvolte come partner. Il nostro approccio didattico molto pratico, che include la visita di numerose aziende, l’incontro con i top manager del settore F&B, e lo studiando Business Case reali, offre agli studenti un’esperienza concreta in combinazione con la teoria necessaria. Aiuta i nostri studenti a ad essere pronti per le sfide che i CEO e i top manager affrontano nella loro vita quotidiana. I partecipanti apprezzano molto questo approccio unico e, grazie a questo master, hanno la possibilità di studiare tra l’Italia e la Francia, che rappresentano i principali attori a livello globale del settore food & beverage”.
Clicca qui per maggiori informazioni o visita la pagina di ESCP Europe.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.