L’Università di Chicago ha firmato una lettera di adesione al nuovo International Student Loan Programme (ISLP), che erogherà prestiti agli studenti stranieri che si iscriveranno all’Università di Chicago Booth School of Business senza dover ricorrere ad un co-firmatario.
Il programma renderà disponibili prestiti formativi a favore di studenti stranieri che non hanno diritto all'assistenza federale e che non possono richiedere prestiti privati standard in quanto non dispongono della garanzia di un co-firmatario statunitense. Sulla base di tali accordi, Deutsche Bank, in qualità di investitore iniziale, acquisterà dei promissory notes (pagherò cambiari internazionali), i cui profitti permetteranno di finanziare studenti stranieri per una cifra che può arrivare fino al costo totale dell’iscrizione, previa deduzione dell'aiuto economico ricevuto. I termini del programma compensano i costi sostenuti dallo studente e il rischio scolastico, garantendo agli studenti della Chicago Booth dei prestiti con termini simili a quelli privati disponibili per i candidati in grado di avvalersi di co-firmatari statunitensi. La transazione rimane soggetta al completamento della documentazione richiesta e all'eventuale approvazione normativa.
“Permettere l’accesso degli studenti stranieri ad un corso di formazione alla Chicago Booth School of Business rappresenta una priorità” ha dichiarato Rosemaria Martinelli, associate dean responsabile del reclutamento e dell'ammissione degli studenti. Circa un terzo degli studenti iscritti al programma MBA proviene infatti da paesi al di fuori degli Stati Uniti.
“A causa del blocco di alcuni accessi tradizionali ai finanziamenti – conseguenza dell’economia debole – abbiamo fatto di tutto per trovare alternative creative che consentano ai nostri studenti di poter finanziare la propria istruzione”, ha aggiunto la Martinelli. “Siamo lieti di poter offrire ai nostri studenti stranieri una soluzione sostenibile".
“Siamo pienamente consapevoli delle difficoltà che gli studenti stranieri devono affrontare e desideriamo utilizzare le nostre risorse per creare un programma in cui investire e da cui potranno trarre vantaggio", ha dichiarato Fred Brettschneider, Responsabile di Global Markets Americas presso Deutsche Bank. Chris Chapman, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Access ha affermato che “Il programma ISLP aiuterà a colmare un vuoto nei prestiti studenteschi. Siamo quindi davvero felici di mettere le nostre competenze nel finanziamento delle formazioni universitarie e professionali, oltreche ai nostri servizi di più alto livello qualitativo a disposizione di questo programma di prestiti innovativo.”
L’ISLP, originariamente concepito ed elaborato dall’organismo promotore, il Graduate Management Admission Council (GMAC), si è rapidamente trasformato in un programma di prestiti erogati da un consorzio di organizzazioni con grande esperienza nel campo del finanziamento a studenti. Questo consorzio, guidato da Deutsche Bank, che dovrebbe fornire il finanziamento iniziale, comprende il Gruppo Access in qualità di gestore ed amministratore del programma; Liberty Bank, N.A. come soggetto che emetterà i prestiti; Moehn e Associati, con il ruolo di responsabile del programma. L’ISLP è stato sviluppato con il coinvolgimento della Chicago Booth School of Business.
A proposito di…
L’Università di Chicago Booth School of Business è una delle più grandi ed anziane business school al mondo, annoverata costantemente fra le prime dieci nei ranking internazionali, frequentemente fra le prime cinque. Fondata nel 1898, è da sempre una fucina d’idee e di personalità protagoniste nel mondo degli affari. La Scuola che offre programmi MBA, full-time e part-time, corsi Ph.D, formazione executive e formazione “su misura” per aziende è presente in tre continenti con tre campus: Londra, Singapore e, naturalmente, Chicago. Sei professori, fra gli attuali e gli ex, hanno ricevuto il premio Nobel per l'economia. L’approccio all’educazione manageriale della Chicago si distingue per fare leva sui fondamenti della conoscenza, per il suo rigore e l’applicazione pratica alle sfide del mondo del business. Al programma MBA full-time sono attualmente iscritti 1.100 allievi, 1.900 al programma part-time – di cui 90 nel campus di Londra – e 110 al Ph.D. La scuola conta un un network di oltre 39.000 Alumni. Tra i più noti: Bart Becht, Amministratore Delegato Reckitt Benckiser plc; Kateryna Chumchenko Yuschenko, First Lady Ukraina, Paul Deneve, Presidente Lanvin, Francia e David Booth, fondatore ed amministratore delegato Dimensional Fund Advisors, in onore del quale la scuola è stata ribattezzata in novembre 2008 “University of Chicago Booth School of Business”.
Per ulteriori informazioni:
www.chicagogsb.edu
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.
Asfor Master Day 2025
Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).