Fornire le basi teoriche per una approfondita conoscenza del processo di sviluppo di un farmaco. È questo l’obiettivo del primo Master universitario di 2° livello in Sviluppo preclinico e clinico del farmaco: aspetti tecnico-scientifici, regolatori ed etici.
Il Master è promosso dall’Istituto di Farmacologia dell’Università Cattolica di Roma in collaborazione con la Società di Scienze Farmacologiche Applicate e con il patrocinio dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), di Farmindustria e della Società Italiana di Farmacologia.
Rivolto a laureati in Medicina e Chirurgia, Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutica, Biologia e Biotecnologie Mediche, il Master è diretto dal prof. Pierluigi Navarra, ordinario di Farmacologia all’Università Cattolica, con il coordinamento didattico-scientifico del dott. Cesare Mancuso, ricercatore presso l’Istituto di Farmacologia dell’ateneo del Sacro Cuore.
Il Master si articolerà in 12 moduli didattici che si terranno da novembre 2007 a giugno 2008. Tra gli argomenti del Master: scoperta di nuovi farmaci, test di tossicità, aspetti legali ed etici, statistica e trattamento dei dati, sviluppo farmaceutico, trial clinici, sicurezza dei medicinali, affari regolatori, informazione e promozione, farmacoeconomia, dipartimenti medici nell’industria. Per i partecipanti sono previsti stage in particolare nelle Direzioni di Ricerca e Sviluppo di qualificate aziende farmaceutiche, con lo scopo di favorire una verifica sul campo di quanto appreso nel corso delle lezioni teoriche.
Le domande d’iscrizione devono pervenire entro il 5 novembre 2007 al Servizio Scuole di specializzazione e Master universitari, Largo Francesco Vito, 1 – 00168 Roma.
Per informazioni e iscrizioni:
Dott. Cesare Mancuso
e-mail: cmancuso@rm.unicatt.it
Scuole di specializzazione e Master universitari
tel. 06-30154275/4255
Fonte: www.cattolicanews.it
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.