Per il 2014/15 l’Accademia Teatro alla Scala lancia una nuova proposta formativa, il Master in Performing Arts Management, realizzato in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano e con il patrocinio di Opera Europa, l’associazione che raccoglie 150 fra i più autorevoli teatri d’opera e festival lirici europei.
Il Master nasce con l’obiettivo di preparare professionisti in grado di operare nel campo dello spettacolo dal vivo, integrando solide conoscenze culturali e artistiche con competenze economiche e gestionali.
Tali competenze sono ormai irrinunciabili in un settore come quello del management culturale, che ha conosciuto negli ultimi anni una notevole evoluzione e che richiede figure manageriali dotate di una preparazione sempre più vasta e composita. Figure capaci non solo di tessere una fitta rete di rapporti internazionali che consenta di sfruttare al meglio le risorse finanziarie disponibili e di generarne di nuove, ma anche di realizzare dei progetti di ampio respiro che possano essere inseriti in un’azione più mirata ed efficace di politica culturale.
Il forte valore sociale ed economico riconosciuto al settore della cultura trova nella tradizione secolare del Teatro alla Scala un humus particolarmente fertile, grazie ad un patrimonio di conoscenze inestimabili che ne fanno un marchio di grande attrattiva.
Inoltre, lo sviluppo delle tecnologie che ha portato alla nascita e alla diffusione di nuovi strumenti di comunicazione, ha favorito diversi sbocchi lavorativi andando ad ampliare ulteriormente la già variegata rosa di professionalità necessarie alla gestione e amministrazione di un’istituzione di spettacolo. Basti pensare alla proliferazione dei social network, innovativi canali di promozione che, se affidati ad esperti, possono raggiungere un target molto ambito dai teatri che, oggi più che mai, necessitano di un ricambio generazionale nel proprio pubblico.
Il Master promosso dall’Accademia scaligera s’inserisce pienamente in tale contesto, offrendo a giovani laureati provenienti da discipline umanistiche, economiche e scientifiche, un percorso formativo che, garantendo l’acquisizione di molteplici competenze, favorisce un buon inserimento nel mondo del lavoro.
Ciò è possibile anche grazie all’ampia gamma degli enti presso cui collocarsi professionalmente: teatri lirici e di prosa, festival, istituzioni concertistiche, associazioni teatrali e musicali, scuole di danza, segretariati artistici, agenzie di eventi, case editrici, case discografiche…
Il corpo docente, di caratura internazionale, è formato da specialisti del mondo teatrale e manageriale, che operano nelle maggiori istituzioni di spettacolo, in Italia e all’estero.
Il progetto didattico, bilingue (italiano e inglese), è aperto a 30 partecipanti, e, nell’arco di 18 mesi (da gennaio 2015 a giugno 2016) per 1.500 ore complessive, si articola in attività d’aula, esercitazioni e simulazioni, esperienza diretta del mondo teatrale, elaborazione di un progetto. Il tirocinio individuale presso autorevoli enti ed istituzioni, da un minimo di tre mesi ad un massimo di sei, costituisce una tappa fondamentale del percorso di formazione.
Fra le materie di studio: la trasmissione del patrimonio culturale e la ricaduta sociale dello spettacolo; arti e mestieri dello spettacolo; principi di economia aziendale; lo spettacolo teatrale e il festival come modelli; strumenti gestionali, economico-finanziari e legislativi per lo spettacolo; marketing; fundraising; comunicazione; inglese per lo spettacolo.
Sono previste diverse sessioni di selezione: 26 settembre, 24 ottobre e 28 novembre 2014.
Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.