Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

L’Accademia Teatro alla Scala presenta il primo Master in Performing Arts Management

Notizia del 24/07/2014 ore 15:27

Per il 2014/15 l’Accademia Teatro alla Scala lancia una nuova proposta formativa, il Master in Performing Arts Management, realizzato in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano e con il patrocinio di Opera Europa, l’associazione che raccoglie 150 fra i più autorevoli teatri d’opera e festival lirici europei.

Il Master nasce con l’obiettivo di preparare professionisti in grado di operare nel campo dello spettacolo dal vivo, integrando solide conoscenze culturali e artistiche con competenze economiche e gestionali.
Tali competenze sono ormai irrinunciabili in un settore come quello del management culturale, che ha conosciuto negli ultimi anni una notevole evoluzione e che richiede figure manageriali dotate di una preparazione sempre più vasta e composita. Figure capaci non solo di tessere una fitta rete di rapporti internazionali che consenta di sfruttare al meglio le risorse finanziarie disponibili e di generarne di nuove, ma anche di realizzare dei progetti di ampio respiro che possano essere inseriti in un’azione più mirata ed efficace di politica culturale.

Il forte valore sociale ed economico riconosciuto al settore della cultura trova nella tradizione secolare del Teatro alla Scala un humus particolarmente fertile, grazie ad un patrimonio di conoscenze inestimabili che ne fanno un marchio di grande attrattiva.

Inoltre, lo sviluppo delle tecnologie che ha portato alla nascita e alla diffusione di nuovi strumenti di comunicazione, ha favorito diversi sbocchi lavorativi andando ad ampliare ulteriormente la già variegata rosa di professionalità necessarie alla gestione e amministrazione di un’istituzione di spettacolo. Basti pensare alla proliferazione dei social network, innovativi canali di promozione che, se affidati ad esperti, possono raggiungere un target molto ambito dai teatri che, oggi più che mai, necessitano di un ricambio generazionale nel proprio pubblico.

Il Master promosso dall’Accademia scaligera s’inserisce pienamente in tale contesto, offrendo a giovani laureati provenienti da discipline umanistiche, economiche e scientifiche, un percorso formativo che, garantendo l’acquisizione di molteplici competenze, favorisce un buon inserimento nel mondo del lavoro.
Ciò è possibile anche grazie all’ampia gamma degli enti presso cui collocarsi professionalmente: teatri lirici e di prosa, festival, istituzioni concertistiche, associazioni teatrali e musicali, scuole di danza, segretariati artistici, agenzie di eventi, case editrici, case discografiche
Il corpo docente, di caratura internazionale, è formato da specialisti del mondo teatrale e manageriale, che operano nelle maggiori istituzioni di spettacolo, in Italia e all’estero.

Il progetto didattico, bilingue (italiano e inglese), è aperto a 30 partecipanti, e, nell’arco di 18 mesi (da gennaio 2015 a giugno 2016) per 1.500 ore complessive, si articola in attività d’aula, esercitazioni e simulazioni, esperienza diretta del mondo teatrale, elaborazione di un progetto. Il tirocinio individuale presso autorevoli enti ed istituzioni, da un minimo di tre mesi ad un massimo di sei, costituisce una tappa fondamentale del percorso di formazione.

Fra le materie di studio: la trasmissione del patrimonio culturale e la ricaduta sociale dello spettacolo; arti e mestieri dello spettacolo; principi di economia aziendale; lo spettacolo teatrale e il festival come modelli; strumenti gestionali, economico-finanziari e legislativi per lo spettacolo; marketing; fundraising; comunicazione; inglese per lo spettacolo.

Sono previste diverse sessioni di selezione: 26 settembre, 24 ottobre e 28 novembre 2014.

Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.