Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 07/07/2025 alle 18:48

Lavorare a Washington grazie al Master in archivi digitali

Notizia del 29/10/2012 ore 17:32

Daniele Balduzzi oggi lavora a Washington come Information Manager alla World Bank Group. Inserito inizialmente come archivista, oggi è responsabile del progetto pilota per l'automatizzazione dei processi di archiviazione nel sistema di gestione documentale. Un traguardo prestigioso, che conferma il valore in termini occupazionali del Master in “Formazione, gestione e conservazione di archivi digitali in ambito pubblico e privato” organizzato ormai da sei anni dall'Università di Macerata.

"Il master è stata un'ottima esperienza educativa e ha avuto un ruolo fondamentale nella mia crescita formativa e professionale", conferma Balduzzi
 
L’obiettivo del master è quello di formare le figure professionali di archivista informatico, records manager, responsabile della conservazione digitale, responsabile del servizio per la tenuta del protocollo informatico, la gestione dei flussi documentali e degli archivi, sia digitali che cartacei.
 
Tra gli sbocchi professionali è compreso anche l'impiego presso i futuri conservatori digitali accreditati, ai quali l'Ente nazionale per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione chiede l'impiego di risorse di personale che abbiano seguito specifici corsi di studio universitari nel campo della gestione documentale e conservazione di documenti informatici".
 
L’attività didattica si svolgerà prevalentemente a distanza, attraverso una piattaforma digitale, per agevolare la partecipazione di coloro che non risiedono nella Regione Marche o hanno già un’attività impegnativa. "Per favorire l’inserimento dei partecipanti nel mondo del lavoro e completare il percorso di studi con la presentazione di casi pratici e soluzioni tecnologiche avanzate – aggiunge il direttore Stefano Pigliapocoabbiamo stretto collaborazioni con aziende che operano nel settore dell’electronic document management".
 
Per favorire il continuo aggiornamento professionale dei diplomati del Master, ma anche degli operatori del settore e l’approfondimento delle tematiche più complesse e attuali, il Consiglio di direzione ha predisposto un Modulo didattico, denominato “Formazione permanente”, che si compone di seminari di studio progettati per trattare, con un elevato grado di approfondimento, gli argomenti più innovativi e maggiormente interessati dai cambiamenti del quadro normativo o del contesto tecnologico.
 
Gli sbocchi occupazionali sono da ricercare sia in ambito pubblico che privato: nelle pubbliche amministrazioni, in quanto chiamate a dare attuazione ad un complesso di norme che le indirizza verso la digitalizzazione dei documenti e la dematerializzazione dei procedimenti amministrativi; nelle imprese e in altri enti privati, in quanto interessati ad abbattere i costi della produzione documentaria cartacea e cogliere le opportunità offerte dalle norme sulla fatturazione elettronica e l’archiviazione ottica dei documenti fiscali.
 
Il bando, la modulistica e le informazioni dettagliate
sono reperibili sul sito www.masterarchividigitali.it.
 
Ulteriori informazioni possono essere richieste alla segreteria del Master: segreteria.masterad@unimc.it. Le domande di ammissione devono essere presentate entro il 23 novembre. L'attività didattica inizierà il 25 gennaio 2013.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.