Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/11/2025 alle 12:49

Lingua e Didattica dell’Inglese per Maestri, un Master a distanza dell’Università di Urbino

Notizia del 05/11/2010 ore 09:30

Sono aperte fino al 2 gennaio 2011 le iscrizioni al Master in Lingua e Didattica dell'Inglese per Maestri, organizzato dalla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione Primaria.

E' un corso a distanza,rivolto ad insegnanti che operano o opereranno nell’ambito della Scuola dell’Infanzia e Primaria e che intendono iniziare o riprendere lo studio della lingua inglese approfondendo, nel contempo, le proprie conoscenze in ambito didattico-metodologico relativamente all’insegnamento di una lingua straniera in età precoce.

Il corso, che si rivolge a docenti con competenze minime in lingua inglese (principianti assoluti o al livello A1 del quadro di riferimento europeo), intende esercitare le strutture morfo-sintattiche, lessicali e pragmatiche di base dell’inglese. Il corso è stato creato partendo da materiali adatti all’età dei discenti e sperimentati dai docenti del gruppo LIReMar (Lingua Inglese in Rete nella regione Marche): "PUCK’s Stories". Pertanto le storie proposte per l’approfondimento linguistico rappresentano anche una risorsa immediatamente utilizzabile in classe.

L'offerta formativa si muove dunque su tre fronti: quello strettamente linguistico (offrendo chiarimenti lessicali e morfo-sintattici e stimolando la motivazione ad approfondire lo studio della lingua, indicando gli strumenti più adatti), quello metodologico (presentando la teoria glottodidattica su cui si fondano approcci, metodi e tecniche suggerite) e quello pragmatico (fornendo dei materiali adatti all'età dei discenti che siano in sintonia con le linee teoriche approfondite).
Inoltre, per la modalità di erogazione online, il corso promuove competenze informatiche relative all'utilizzo di una piattaforma multimediale, di vari ambienti tecnologici e pratiche didattiche come forum tematici, chat sincrone e asincrone, attività di wiki e video conferenze con l'uso di Skype e della LIM (lavagna interattiva multimediale). L'accresciuta padronanza dei mezzi informatici contribuirà all'aumento di autonomia nel provvedere alla propria formazione continua una volta concluso il corso.

Per informazioni:
www.maestringlese.net
dott.ssa Sonia Piangerelli
cell: 3347882347,e-mail: sonia.piangerelli@uniurb.it

Ultime Notizie dai Master

Pubblicazione Bando master di II livello 'Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale' a.a. 2025/2026

Notizia del 24/11/2025 ore 12:45

Si comunica che a partire dalle ore 12,00 del 17 novembre 2025 saranno aperte le preiscrizioni on line per l’ammissione al Master di II livello "Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale", a.a.

LUMSA e SIOI lanciano il Master in Analisi Geo‑politica: una formazione strategica per il mondo contemporaneo

Notizia del 24/11/2025 ore 12:34

La LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta, in collaborazione con la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Analisi Geo‑politica, un percorso pensato per formare esperti capaci di leggere e interpretare i grandi scenari della politica internazionale . . .

Master I e II livello “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese" a.a.2025-2026

Notizia del 24/11/2025 ore 11:47

L’Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito del progetto “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese”, finanziato dal MUR, ha attivato per l’a.a.

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.