Il 28 maggio 2020 alle 15.00 si terrà il Webinar di presentazione delle Major in Corporate Finance e in Risk and Insurance Management del Master full-time in Financial Management della Luiss Business School.
L’evento digitale permette di scoprire le prossime edizioni delle due major in partenza a settembre 2020 e partecipare ad una Masterclass tenuta dal Prof. Antonio Fasano in cui scoprire il Bloomberg Financial Lab.
Il tema della Masterclass
La Masterclass intende fornire un’introduzione al Bloomberg Financial Lab, un laboratorio pratico durante il quale gli studenti delle Major in Corporate Finance e in Risk and Insurance Management possono esercitarsi con gli strumenti usati dalle principali banche, società e agenzie governative del mondo. La Luiss Business School è infatti una delle poche Business School in Italia ad offrire questo servizio esclusivo agli studenti del Master in Financial Management.
Partecipando alla Masterclass scoprirai in anteprima i segreti della piattaforma Bloomberg, le funzionalità che vanno dall’analisi sui dati finanziari, quotazioni di azioni, andamento dei tassi di interesse e di cambio a le Trading Challenge e la sezione di Bloomberg Careers che ti permette di avviare la tua carriera nel mondo della finanza.
Gli speaker
- Prof. Antonio Fasano, docente di Financial Markets and Institutions presso l’Università di ì Salerno e di Equity markets and alternative Investments presso l’Università Luiss.
- Luisa Iannelli, Coordinatore Master Full-time, Luiss Business School
- Giulia Antenucci, Coordinatore Master Full-time, Luiss Business School
- Partecipanti e relatori potranno interagire attivamente sulle tematiche discusse e sulle opportunità professionali offerte dal master durante una sessione di Q&A.
A chi è rivolto l’evento
La Masterclass è indirizzata a neolaureati e laureandi di I° o II° livello, con particolare riferimento ai laureati in economia o altre discipline scientifiche, interessati ad intraprendere un percorso di carriera mondo della finanza.
L’evento si terrà in lingua inglese.
Per partecipare alla Masterclass è necessaria la registrazione.
REGISTRATI >> https://direc.to/ec2_
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.