Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 07/07/2025 alle 18:48

L’Università di Pavia attiva il Master in Etnobiofarmacia e Utilizzo Sostenibile della Biodiversità

Notizia del 11/01/2008 ore 17:10

Il Centro di Etnobiofarmacia dell’Università di Pavia attiva nel 2008 il Master Universitario di II Livello in Etnobiofarmacia e Utilizzo Sostenibile della Biodiversità, un programma post laurea che si propone di creare esperti nell’utilizzo sostenibile della biodiversità, in particolare nei Paesi in Via di Sviluppo (PVS), attraverso la scoperta e lo studio di composti di origine naturale e la produzione e commercializzazione di prodotti da essi derivati, per usi farmaceutici, cosmetici, alimentari, fitosanitari, ecc.

Quest’attività ben si accorda con le raccomandazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità che è impegnata a promuovere e a valorizzare, su basi scientifiche, l'uso dei rimedi naturali derivati da piante medicinali largamente usate nei PVS. Si stima che l'85% della popolazione mondiale ricorra all'uso della medicina tradizionale che  ha una grande importanza pratica nei paesi economicamente meno ricchi, ma questi studi hanno un notevole impatto anche sulla medicina utilizzata nei Paesi più sviluppati. Infatti, sia per fronteggiare gravi patologie endemiche dei PVS, sia per controllare patologie croniche tipiche delle società con alto numero di anziani sono necessari nuovi principi attivi quali quelli potenzialmente derivabili dalle esperienze ancestrali (etnofarmacologia) delle medicine tradizionali. Inoltre gli impieghi dei prodotti naturali in altri  numerosi settori sono sempre più diffusi.

Il nuovo professionista che il Master si propone di formare, oltre a materie tecnico‑scientifiche, acquisirà anche nozioni sull’antropologia e l'etnomedicina, sulla legislazione e l’economia dello sviluppo, e sarà quindi in grado: a) di raccogliere e analizzare le notizie sulle terapie naturali e tradizionali con rigore scientifico, tenendo conto tanto delle proprietà chimico‑farmacologiche quanto della realtà storica e sociale in cui queste conoscenze si sono sviluppate; b) di sviluppare gli adatti studi e ricerche scientifiche interdisciplinari, in collaborazione con le autorità dei Paesi di provenienza del materiale naturale, per definirne le proprietà chimiche, biologiche e farmacologiche; c) di promuovere, nel pieno rispetto dei diritti dei Paesi proprietari della biodiversità, iniziative economico-produttive atte a valorizzare, anche commercialmente, le risorse naturali e i prodotti da esse derivabili.

Il Master Universitario in “Etnobiofarmacia e utilizzo sostenibile della Biodiversità” è rivolto a chi ha conseguito il diploma di laurea specialistica (ai sensi del DM n. 509/1999) in Farmacia e farmacia industriale, Scienze chimiche,  Biotecnologie industriali, Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche, Medicina e chirurgia, Biologia, Scienze della natura,  Scienze e tecnologie agrarie, Scienze e tecnologie agroalimentari, nonché ai laureati secondo il previgente ordinamento in: Chimica, Chimica e tecnologia farmaceutiche, Farmacia, Scienze biologiche, Scienze naturali, Medicina e chirurgia, Agraria.
Verrà ammesso al Master un numero massimo di 14 allievi; il numero minimo per attivare il corso è di 7 iscritti. Sono previsti fino a 4 posti in soprannumero, riservati a studenti provenienti dai Paesi stranieri, con particolare riguardo a quelli dei Paesi in via di Sviluppo, e che dichiarino di voler esercitare la loro professionalità nel Paese d’origine, dopo l’ottenimento del Diploma di Master. I candidati stranieri dovranno possedere un titolo di studio equipollente a quello richiesto ai candidati italiani.

Il Master verrà tenuto nei fine settimana e comprenderà dei corsi teorici seguiti da periodi di stage.
Agli ammessi è richiesto un contributo di € 2.000,00 da versare prima dell’inizio del Master. Gli aspiranti devono presentare alla Segreteria dell’Ufficio Esami di Stato – Divisione Formazione Permanente e Post Laurea -– Via Ferrata, 1 Pavia – a decorrere dal giorno 3 Dicembre ed entro le ore 12:00 del giorno 15 Febbraio 2008, domanda di ammissione redatta su apposito modulo. Bando, obiettivi formativi e ulteriori informazioni all'indirizzo http://cistre.unipv.googlepages.com/master

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.