Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 14/07/2025 alle 09:47

L’Università Vanvitelli inaugura il Master di II livello in Malattie Rare

Notizia del 19/01/2021 ore 08:50

Nel nostro Paese ci sono circa 2 milioni di persone che sono affette da malattie rare, sia adulti che bambini, i quali hanno specifici bisogni e spesso i loro diritti non vengono riconosciuti. Incontrare sulla propria strada dei professionisti preparati e formati nel migliore dei modi non solo facilita la loro vita, ma rende tutto il sistema più efficiente. Per questo motivo l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” ha dato il via al Master di II Livello in “Malattie Rare” della durata di un anno e, in aggiunta, il corso di perfezionamento della durata di 6 mesi. Sia il Master che il corso di perfezionamento hanno il patrocinio di Biogem, Regione Campania (Direzione Generale Tutela Salute), Ceinge, Centro Coordinamento Regionale Malattie Rare della Campania, Fondazione Telethon, IGB-CNR, OSSFOR-Osservatorio Farmaci Orfani, Uniamo FIMROnlus e Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e si avvalgono della media partnership di OMaR-Osservatorio Malattie Rare.

“Il master, rispetto ai pochi percorsi del genere già presenti sul territorio nazionale, può vantare almeno tre importanti novità – ha spiegato il direttore scientifico del master, il prof Giuseppe Limongelli, Cattedra di Cardiologia all’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Direttore del Centro di Coordinamento Malattie Rare della Campania – La prima è l’ampia offerta su contenuti legislativi, organizzativi e gestionali, che saranno trattati nel primo modulo, comune al Master di II Livello e al corso di perfezionamento (dedicato a figure sanitarie e non). Lo scopo è quello di formare figure specialistiche nella rete assistenziale delle malattie rare che abbiano chiaramente ampie competenze sugli aspetti legislativi, regolatori, farmaceutici (farmaci orfani e innovativi), oltre che clinici, diagnostici e di ricerca clinica e di base”.

Altra caratteristica del master è quella di essere sostenuto dalle altre università della Campania, ma anche dalla stessa Regione e dai Centri di Coordinamento Malattie Rare di varie regioni.

“Siamo in una fase nuova della medicina in cui molte malattie rare su base genetica sono state individuate, sono diagnosticabili con test molecolari e la terapia genica specifica è in sperimentazione. Un master e un corso di perfezionamento rispondono a un’importante esigenza di formazione – ha detto Vincenzo Nigro, delegato alla didattica dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e ricercatore dell’Istituto Telethon di Genetica e MedicinaNuove figure specialistiche compariranno in questo ambito nei prossimi anni.”.

I posti messi a disposizione per il Master di II Livello sono 15, di cui 8 sono coperti totalmente da borse di studio.

Per iscriversi al Master di II Livello in Malattie Rare è necessario superare un esame di ammissione. L’inizio delle attività didattiche è previsto per il 25 gennaio 2021, mentre il termine entro marzo 2022. Un percorso annuale per un totale di 60 CFU, con frequenza obbligatoria non inferiore al 75%.
Per quanto riguarda il Corso di Perfezionamento in Malattie Rare l’obiettivo è quello di preparare figure specializzate nella rete patologie rare, come caregiver e professionisti sanitari e non, per garantire un percorso diagnostico-terapeutico specializzato per i pazienti affetti da malattie rare. In questo caso i posti accessibili sono 15, la durata è di soli 6 mesi e i CFU sono 40.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.