Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

L’Università Vita-Salute San Raffaele lancia la 5^ edizione del master universitario per i food manager del futuro

Notizia del 18/01/2021 ore 11:10

Parte la quinta edizione del master di primo livello in Filosofia del cibo e del vino dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, diretta dal filosofo Massimo Donà e la giornalista Angela Frenda, food editor del Corriere della Sera e responsabile editoriale di Cook. Sarà un corso online da seguire durante il weekend permetterà agli studenti di confrontarsi con professionisti di un certo calibro come gli chef Andrea Berton, Alessandro Borghese e Niko Romito, l’imprenditore del bio Lucio Cavazzoni, il pastry-chef Ernst Knam, l’editore Guido Tommasi e tanti altri tra cui vari protagonisti del mondo enologico quali Giampaolo Gravina, Sandro Sangiorgi e Nicola Frasson.

Questo Master ha come obiettivo quello di formare i nuovi comunicatori del cibo e del vino del futuro, ma anche di soddisfare le nuove esigenze delle aziende in continua evoluzione, ancor di più nell’ultimo anno in cui si sono sviluppate molto sul web, come escamotage alle restrizioni anti Covid.

Il corso è rivolto ai laureati di tutte le discipline e le iscrizioni sono aperte fino al 19 febbraio 2021. Le lezioni inizieranno il 5 Marzo prossimo (per un totale di 360 ore) e i partecipanti potranno scegliere se seguire le lezioni online oppure in presenza (in base alla situazione d’emergenza sanitaria). Saranno svolte in presenza le attività legate ai laboratori, alle visite nelle aziende partner e agli stage.

Didattica:
Sono tre i perni principali del Master. Il primo di carattere filosofico e antropologico, con i docenti di UniSR, per avere ampie conoscenze a livello culturale sulla valenza simbolica di cibo e vino, sul loro ruolo nelle diverse tradizioni religiose e sul loro valore all’interno di una comunità.
Il secondo di tipo tecnico, in collaborazione con le aziende partner, per avere le competenze sulla filiera agroalimentare, sullo sviluppo imprenditoriale e l’internazionalizzazione del prodotto italiano, dalla produzione fino al marketing. E, infine, il terzo sarà una vera e propria officina della comunicazione, in cui i partecipanti, grazie ai giornalisti della redazione di Cook del Corriere della Sera, sperimenteranno in maniera concreta cosa significa comunicare oggi il cibo e il vino, creando uno storytelling avvincente e costruendo strategie di promozione tradizionale e digitali.

«Gli operatori del settore, in un momento di cambiamento come quello attuale, sentivano la mancanza di una figura professionale che unisse alle competenze tecniche necessarie una consapevolezza più ampia — spiega Massimo Donà —, capace di connettere le eccellenze enogastronomiche del nostro Paese al contesto storico-culturale-artistico di cui le medesime sono sempre “anche” espressione. La convergenza, in questo master, di università e mondo produttivo è nata dalla comprensione che nel mercato internazionale il made in Italy, insieme alla sua qualità, esporta anche cultura e uno straordinario valore storico e paesaggistico. Sapere e saper raccontare non possono non andare di pari passo».

Di questo tema si parlerà anche martedì 19 gennaio nel corso del webinar gratuito «Sapori e relazioni» — organizzato per presentare la quinta edizione del corso — che vedrà come relatori Massimo Donà, Angela Frenda e Guido Tommasi.

Sono state tante le aziende, tra le più importanti nel settore agroalimentare, che hanno aderito al progetto formativo e hanno messo a disposizione le loro sedi per le 300 ore di stage previste (ad esempio Bulgari, Eataly, Molino Quaglia e Illy).

Per maggiori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.