Le università di Udine e di Trieste, con la Rizzani de Eccher spa, organizzano la decima edizione del master “Project Management – Esperto in gestione dei progetti nel settore delle costruzioni”.
Il master forma figure manageriali in grado di gestire l’intero ciclo di vita di una commessa – dalla valutazione della proposta al completamento del progetto –, in particolare, ma non solo, nel settore delle costruzioni. Per i 15 posti disponibili, rivolti a laureati di 1° e 2° livello, in particolare in architettura, ingegneria, economia e giurisprudenza, le domande di ammissione vanno presentate entro il 21 gennaio. Finora il corso ha formato circa 135 manager di progetti che, dopo le esperienze di stage in cantieri italiani ed esteri, hanno trovato subito impiego in imprese di primaria importanza.
Maggiori informazioni e modulistica di iscrizione sono disponibili on line . È inoltre possibile contattare la segreteria corsisti dell’Area servizi per la didattica dell’ateneo friulano, in via Petracco 8 a Udine, aperta da lunedì a giovedì dalle 9.30 alle11.30, anche via telefono, 0432 556706/8, e email.
Il master è inserito nel progetto “Garanzia Giovani” della Regione Friuli Venezia Giulia. A chi possiede i requisiti richiesti, il progetto dà diritto a una borsa di studio a copertura parziale o totale della quota di iscrizione. Per maggiori dettagli rivolgersi al Career Center Uniud, di persona nella sede di via via Petracco 4, telefonicamente allo 0432 556274, o scrivendo all’apposito indirizzo di posta elettronica.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.