Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/10/2025 alle 10:27

Manager del turismo di domani: ancora posti disponibili al Master dell’Università di Udine

Notizia del 06/02/2015 ore 18:06

Rispondere a un’esigenza del territorio offrendo una formazione professionale e manageriale attorno a un settore strategico per il territorio regionale come il turismo: è questa la finalità che si propone il Master regionale in Valorizzazione Turistica dei Beni Ambientali e Culturali dell’Università di Udine.

Si tratta di un nuovo e innovativo percorso professionalizzante destinato a formare i futuri manager nel settore turistico locale e internazionale, in grado di saper cogliere i processi di valorizzazione turistica delle risorse ambientali e culturali e operare all’interno sia di organizzazioni del macrosettore dei viaggi e del turismo, che di istituzioni deputate alla conservazione e valorizzazione delle risorse ambientali e culturali (ad esempio musei, parchi archeologici, aree protette), anche in modo indipendente e professionale (come individui o in forma associata).

I destinatari del master sono i laureati di primo livello in qualsiasi classe di laurea ovvero i possessori di un titolo di studio conseguito all’estero valutato idoneo dal Consiglio del master ai soli fini della partecipazione al corso.

Il master è inserito nel piano “Garanzia Giovani” promosso dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia; per i giovani under 30, laureati da meno di dodici mesi, vi è un’interessante opportunità che permette loro di ottenere una borsa di studio a copertura parziale o addirittura totale della quota del master.

Le iscrizioni al master sono aperte fino al 18 febbraio 2015. Le lezioni, con orario full time dal lunedì al venerdì, saranno svolte nella sede del Consorzio Friuli Formazione, partner dell’iniziativa, in via Palmanova, 1 a Udine (UD) a partire dal 19 Febbraio 2015; il master inoltre prevede l’opportunità di svolgere uno stage formativo della durata di 300 ore in rinomate realtà regionali ed internazionali operanti nel settore turistico.

Per Francesco Marangon, direttore del master e professore dell’Università di Udine: «Il Friuli Venezia Giulia ma più in generale, l’Italia possiede un patrimonio ambientale e culturale davvero ineguagliabili. Ad oggi però mancano le competenze necessarie per promuovere in maniera adeguata e con un occhio che guarda al futuro questa enorme risorsa in grado di stimolare e sviluppare l’economia regionale e nazionale. Il turismo rappresenta, e sempre più lo farà, un asset strategico per il Belpaese e deve essere inserito in un piano globale e integrato. Con questo percorso formativo – continua Marangon – abbiamo cercato di colmare un gap esistente investendo su una formazione di qualità, in grado di inserire figure altamente qualificate nel percorso di attuazione della pianificazione strategica per il settore turistico della nostra regione e di rinomate realtà internazionali. Confido – ha chiosato il direttore del Master – che questa possa essere la prima di molte edizioni che vedono i nostri giovani formati a livello manageriale e pronti per promuovere e valorizzare i beni ambientali e culturali della nostra regione e dello Stivale».

Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.

Ultime Notizie dai Master

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026

Notizia del 09/10/2025 ore 17:58

E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.