Rispondere a un’esigenza del territorio offrendo una formazione professionale e manageriale attorno a un settore strategico per il territorio regionale come il turismo: è questa la finalità che si propone il Master regionale in Valorizzazione Turistica dei Beni Ambientali e Culturali dell’Università di Udine.
Si tratta di un nuovo e innovativo percorso professionalizzante destinato a formare i futuri manager nel settore turistico locale e internazionale, in grado di saper cogliere i processi di valorizzazione turistica delle risorse ambientali e culturali e operare all’interno sia di organizzazioni del macrosettore dei viaggi e del turismo, che di istituzioni deputate alla conservazione e valorizzazione delle risorse ambientali e culturali (ad esempio musei, parchi archeologici, aree protette), anche in modo indipendente e professionale (come individui o in forma associata).
I destinatari del master sono i laureati di primo livello in qualsiasi classe di laurea ovvero i possessori di un titolo di studio conseguito all’estero valutato idoneo dal Consiglio del master ai soli fini della partecipazione al corso.
Il master è inserito nel piano “Garanzia Giovani” promosso dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia; per i giovani under 30, laureati da meno di dodici mesi, vi è un’interessante opportunità che permette loro di ottenere una borsa di studio a copertura parziale o addirittura totale della quota del master.
Le iscrizioni al master sono aperte fino al 18 febbraio 2015. Le lezioni, con orario full time dal lunedì al venerdì, saranno svolte nella sede del Consorzio Friuli Formazione, partner dell’iniziativa, in via Palmanova, 1 a Udine (UD) a partire dal 19 Febbraio 2015; il master inoltre prevede l’opportunità di svolgere uno stage formativo della durata di 300 ore in rinomate realtà regionali ed internazionali operanti nel settore turistico.
Per Francesco Marangon, direttore del master e professore dell’Università di Udine: «Il Friuli Venezia Giulia ma più in generale, l’Italia possiede un patrimonio ambientale e culturale davvero ineguagliabili. Ad oggi però mancano le competenze necessarie per promuovere in maniera adeguata e con un occhio che guarda al futuro questa enorme risorsa in grado di stimolare e sviluppare l’economia regionale e nazionale. Il turismo rappresenta, e sempre più lo farà, un asset strategico per il Belpaese e deve essere inserito in un piano globale e integrato. Con questo percorso formativo – continua Marangon – abbiamo cercato di colmare un gap esistente investendo su una formazione di qualità, in grado di inserire figure altamente qualificate nel percorso di attuazione della pianificazione strategica per il settore turistico della nostra regione e di rinomate realtà internazionali. Confido – ha chiosato il direttore del Master – che questa possa essere la prima di molte edizioni che vedono i nostri giovani formati a livello manageriale e pronti per promuovere e valorizzare i beni ambientali e culturali della nostra regione e dello Stivale».
Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.