Rispondere a un’esigenza del territorio offrendo una formazione professionale e manageriale attorno a un settore strategico per il territorio regionale come il turismo: è questa la finalità che si propone il Master regionale in Valorizzazione Turistica dei Beni Ambientali e Culturali dell’Università di Udine.
Si tratta di un nuovo e innovativo percorso professionalizzante destinato a formare i futuri manager nel settore turistico locale e internazionale, in grado di saper cogliere i processi di valorizzazione turistica delle risorse ambientali e culturali e operare all’interno sia di organizzazioni del macrosettore dei viaggi e del turismo, che di istituzioni deputate alla conservazione e valorizzazione delle risorse ambientali e culturali (ad esempio musei, parchi archeologici, aree protette), anche in modo indipendente e professionale (come individui o in forma associata).
I destinatari del master sono i laureati di primo livello in qualsiasi classe di laurea ovvero i possessori di un titolo di studio conseguito all’estero valutato idoneo dal Consiglio del master ai soli fini della partecipazione al corso.
Il master è inserito nel piano “Garanzia Giovani” promosso dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia; per i giovani under 30, laureati da meno di dodici mesi, vi è un’interessante opportunità che permette loro di ottenere una borsa di studio a copertura parziale o addirittura totale della quota del master.
Le iscrizioni al master sono aperte fino al 18 febbraio 2015. Le lezioni, con orario full time dal lunedì al venerdì, saranno svolte nella sede del Consorzio Friuli Formazione, partner dell’iniziativa, in via Palmanova, 1 a Udine (UD) a partire dal 19 Febbraio 2015; il master inoltre prevede l’opportunità di svolgere uno stage formativo della durata di 300 ore in rinomate realtà regionali ed internazionali operanti nel settore turistico.
Per Francesco Marangon, direttore del master e professore dell’Università di Udine: «Il Friuli Venezia Giulia ma più in generale, l’Italia possiede un patrimonio ambientale e culturale davvero ineguagliabili. Ad oggi però mancano le competenze necessarie per promuovere in maniera adeguata e con un occhio che guarda al futuro questa enorme risorsa in grado di stimolare e sviluppare l’economia regionale e nazionale. Il turismo rappresenta, e sempre più lo farà, un asset strategico per il Belpaese e deve essere inserito in un piano globale e integrato. Con questo percorso formativo – continua Marangon – abbiamo cercato di colmare un gap esistente investendo su una formazione di qualità, in grado di inserire figure altamente qualificate nel percorso di attuazione della pianificazione strategica per il settore turistico della nostra regione e di rinomate realtà internazionali. Confido – ha chiosato il direttore del Master – che questa possa essere la prima di molte edizioni che vedono i nostri giovani formati a livello manageriale e pronti per promuovere e valorizzare i beni ambientali e culturali della nostra regione e dello Stivale».
Per maggiori informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.