Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Master accreditati ASFOR: qualità, rilevanza e rispondenza ai bisogni del mercato

Notizia del 15/04/2024 ore 17:26

Dal 1989, il sistema di accreditamento ASFOR definisce le linee guida e gli standard di processo per qualificare la formazione manageriale di eccellenza e le istituzioni formative. ASFOR è stato tra i primi in Europa a lanciare il modello di accreditamento per i master, che oggi si estende anche a lauree magistrali, corporate learning e management development program.

Il processo di accreditamento ASFOR identifica l’eccellenza dei progetti formativi. I programmi vengono valutati secondo criteri che accertano la solidità dei contenuti proposti, la qualità didattica del corpo docente coinvolto, l’impegno organizzativo delle istituzioni formative promotrici, la sostenibilità economica e la garanzia di continuità nel tempo.

Qualità, rilevanza, rispondenza ai bisogni formativi espressi dal mercato: l’obiettivo del processo di accreditamento ASFOR, in linea con gli standard internazionali, è quello di favorire il rafforzamento e la legittimazione del prodotto formativo master individuando i programmi che esprimono i progetti formativi più solidi e significativi.

Con il processo di accreditamento master, Asfor si impegna a promuovere la formazione di qualità quale elemento indispensabile per diffondere e rafforzare la cultura manageriale, agevolando la trasmissione delle competenze necessarie per governare la complessità del sistema economico e del mondo in cui viviamo.

Finalità dell’accreditamento
L’obiettivo del processo di accreditamento Asfor, in linea con gli standard internazionali, è quello di distinguere programmi master che rispettano un significativo insieme di requisiti dalla miriade di programmi presentati sul mercato con la denominazione master.

Prerequisiti
Per accedere al processo di accreditamento, il master deve avere contenuti spiccatamente manageriali e rispondere ai bisogni formativi espressi dal mercato. Il programma deve aver precedentemente concluso almeno 2 edizioni, con un minimo di 15 di partecipanti per edizione.

Quattro sono le principali categorie di Master accreditati, vediamole insieme.

I contenuti formativi sono di tipo generalistico, ma questi master si rivolgono a chi abbia maturato una significativa esperienza lavorativa e intenda integrare le proprie competenze con una conoscenza manageriale di tipo strategico. L’obiettivo è quello di favorire un cambiamento nel ruolo professionale o un’accelerazione nel percorso di carriera. Fanno parte di questa categoria anche i programmi EMBA. La durata è compresa tra 1 e 2 anni.

Programmi di approfondimento rivolti a una specifica funzione, area o settore di attività. Solitamente rivolti a laureati di primo o secondo livello, non richiedono esperienza lavorativa preventiva, sebbene non di rado diversi partecipanti vi accedano dopo qualche anno di lavoro. La durata di questi programmi è solitamente 1 anno.

Master con un’impostazione di carattere generale, toccano tutte le principali aree funzionali e le relative problematiche aziendali. Generalmente rivolti a giovani laureati senza una significativa esperienza lavorativa, completano la formazione universitaria di primo o secondo livello e sono finalizzati all’inserimento nel mondo del lavoro. Hanno durata variabile tra 1 e 3 anni.

Questi programmi si rivolgono a partecipanti con una significativa esperienza lavorativa o a colore che intendono accedere a posizioni di livello superiore. Prevedono modalità didattiche e focus funzionali, tematici o settoriali adeguati agli impegni professionali dei partecipanti. La durata di questi programmi è solitamente compresa tra 1 e 2 anni.

Per ulteriori informazioni visita la pagina dedicata di ASFOR.

Video

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.