Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Master accreditati ASFOR: qualità, rilevanza e rispondenza ai bisogni del mercato

Notizia del 15/04/2024 ore 17:26

Dal 1989, il sistema di accreditamento ASFOR definisce le linee guida e gli standard di processo per qualificare la formazione manageriale di eccellenza e le istituzioni formative. ASFOR è stato tra i primi in Europa a lanciare il modello di accreditamento per i master, che oggi si estende anche a lauree magistrali, corporate learning e management development program.

Il processo di accreditamento ASFOR identifica l’eccellenza dei progetti formativi. I programmi vengono valutati secondo criteri che accertano la solidità dei contenuti proposti, la qualità didattica del corpo docente coinvolto, l’impegno organizzativo delle istituzioni formative promotrici, la sostenibilità economica e la garanzia di continuità nel tempo.

Qualità, rilevanza, rispondenza ai bisogni formativi espressi dal mercato: l’obiettivo del processo di accreditamento ASFOR, in linea con gli standard internazionali, è quello di favorire il rafforzamento e la legittimazione del prodotto formativo master individuando i programmi che esprimono i progetti formativi più solidi e significativi.

Con il processo di accreditamento master, Asfor si impegna a promuovere la formazione di qualità quale elemento indispensabile per diffondere e rafforzare la cultura manageriale, agevolando la trasmissione delle competenze necessarie per governare la complessità del sistema economico e del mondo in cui viviamo.

Finalità dell’accreditamento
L’obiettivo del processo di accreditamento Asfor, in linea con gli standard internazionali, è quello di distinguere programmi master che rispettano un significativo insieme di requisiti dalla miriade di programmi presentati sul mercato con la denominazione master.

Prerequisiti
Per accedere al processo di accreditamento, il master deve avere contenuti spiccatamente manageriali e rispondere ai bisogni formativi espressi dal mercato. Il programma deve aver precedentemente concluso almeno 2 edizioni, con un minimo di 15 di partecipanti per edizione.

Quattro sono le principali categorie di Master accreditati, vediamole insieme.

I contenuti formativi sono di tipo generalistico, ma questi master si rivolgono a chi abbia maturato una significativa esperienza lavorativa e intenda integrare le proprie competenze con una conoscenza manageriale di tipo strategico. L’obiettivo è quello di favorire un cambiamento nel ruolo professionale o un’accelerazione nel percorso di carriera. Fanno parte di questa categoria anche i programmi EMBA. La durata è compresa tra 1 e 2 anni.

Programmi di approfondimento rivolti a una specifica funzione, area o settore di attività. Solitamente rivolti a laureati di primo o secondo livello, non richiedono esperienza lavorativa preventiva, sebbene non di rado diversi partecipanti vi accedano dopo qualche anno di lavoro. La durata di questi programmi è solitamente 1 anno.

Master con un’impostazione di carattere generale, toccano tutte le principali aree funzionali e le relative problematiche aziendali. Generalmente rivolti a giovani laureati senza una significativa esperienza lavorativa, completano la formazione universitaria di primo o secondo livello e sono finalizzati all’inserimento nel mondo del lavoro. Hanno durata variabile tra 1 e 3 anni.

Questi programmi si rivolgono a partecipanti con una significativa esperienza lavorativa o a colore che intendono accedere a posizioni di livello superiore. Prevedono modalità didattiche e focus funzionali, tematici o settoriali adeguati agli impegni professionali dei partecipanti. La durata di questi programmi è solitamente compresa tra 1 e 2 anni.

Per ulteriori informazioni visita la pagina dedicata di ASFOR.

Video

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.