Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Master Auditing e Controllo Interno: l’eccellenza dell’Università di Pisa in 28ª edizione

Notizia del 03/09/2025 ore 12:21

Il Master in Auditing e Controllo Interno dell’Università di Pisa si appresta a inaugurare la sua 28ª edizione, consolidandosi come il primo e unico percorso in Italia con riconoscimento internazionale nella materia. Avviato nel 1998 grazie all’intuizione del Prof. Luciano Marchi, il Master è diventato un punto di riferimento per chi ambisce a specializzarsi nel campo della revisione aziendale, dell’internal auditing e del controllo di gestione.

Da allora, più di 1.400 laureati hanno frequentato le edizioni full-time e part-time, supportati da oltre 100 docenti universitari e 200 manager aziendali. Grazie alla collaborazione di più di 500 aziende, gli allievi hanno avuto accesso a opportunità di stage, project work e inserimenti professionali concreti.

Il percorso ha ottenuto un prestigioso accreditamento: l’Institute of Internal Auditors ha incluso il Master nel programma IAEP Certified, conferendogli una cornice internazionale che ne distingue l’eccellenza. Con questo riconoscimento, i laureati ottengono contemporaneamente il titolo universitario e il prestigioso Master IAEP Certified — un titolo gradito da aziende in USA, Europa e Asia.

La struttura del Master prevede diversi orientamenti part-time, ciascuno pensato per profilare competenze specialistiche: Auditing, Rischi e Sostenibilità (avvio 16 gennaio 2026), Enti e Aziende Pubbliche, Intelligence, Finanza e Controllo, Auditing e Risk Management Banche (avvio 27 febbraio 2026).

Con un placement superiore al 90%, il Master regala reali prospettive occupazionali. Le professioni ricoperte spaziano da revisore contabile e internal auditor a risk manager, controller o consulente di corporate finance e di corporate governance. 

Il percorso ha durata annuale, eroga 63 CFU e prevede una formula ibrida, svolgendosi sia in presenza a Pisa (Dipartimento di Economia e Management) sia online. Le iscrizioni sono aperte fino al 1 dicembre 2025, con inizio delle lezioni previsto per il 16 gennaio 2026. 

La quota di partecipazione ammonta a 6.800 €, rateizzabile in quattro tranche per gli studenti ordinari (prima rata 2.720 € entro il 15 dicembre 2025, a seguire nel 2026), mentre per gli allievi uditori il costo è ridotto a 3.400 €.

 

Per maggiori informazioni, consulta la scheda del Master.

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.