Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

Master Autismo di E-Campus: dalla diagnosi all’intervento psicoeducativo

Notizia del 21/01/2022 ore 09:33

Il Master di I livello Autismo: dalla diagnosi all’intervento psicoeducativo fornisce conoscenze riguardanti l’autismo, sia per la diagnosi che per l’intervento psicoeducativo.

L’autismo è un disturbo del neuro-sviluppo che coinvolge il linguaggio e la comunicazione, l’interazione sociale e può manifestarsi in interessi ristretti, stereotipati e comportamenti ripetitivi. I disturbi dello spettro autistico (dall’inglese Autism Spectrum Disorders, ASD) e le loro caratteristiche e sintomatologie cliniche possono essere estremamente eterogenei. In Italia, si stima che 1 bambino su 77 (tra i 7 e 9 anni) presenti un disturbo dello spettro autistico. I maschi sono prevalenti 4,4 volte in più rispetto alle femmine.

Il Master è erogato in modalità full online con piattaforma informatica accessibile 24 ore su 24 ed è possibile usufruire del bonus da 500 euro de “La Buona Scuola”. Inoltre, il Master permette di guadagnare 1 punto in graduatoria.

Requisiti di ammissione e destinatari
Per partecipare è necessario essere in possesso di laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99. La partecipazione al master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.

Il Master è destinato a insegnanti ed aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado e a professionisti e operatori del settore educativo e della formazione in generale.

Programma del Master e modalità esami
Il Master da 60 CFU ha la durata di 1 anno e la sua programmazione didattica è incentrata sia su aspetti pedagogici che psico-metodologici per sviluppare tutte quelle competenze necessarie per affrontare in modo corretto uno studente autistico diagnosticato o da diagnosticare. Il programma è suddiviso in due macroaree:

Aspetti pedagogici:

  • Pedagogia sperimentale: l’inclusione scolastica
  • Pedagogia dell’intervento educativo speciale
  • Normativa dell’inclusione
  • Procedure e strumenti di diagnosi e di valutazione dell’autismo
  • Didattica e pedagogia speciale

Aspetti psico-metodologici:

  • Modelli evolutivi e comportamentali e approccio integrato
  • Intervento psicoeducativo e definizione del progetto di vita
  • Pratiche didattiche per la scuola

Lo studente dovrà sostenere due esami scritti da 30 domande l’uno a risposta multipla. La prova finale consiste in una breve discussione orale.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.