Rivolto a giovani con poca o nessuna esperienza lavorativa, laureati in ogni disciplina, il MiMeC – Master in Marketing e Comunicazione dell'Università Bocconi è ideato per rispondere alla vasta domanda delle imprese industriali, commerciali e di servizi nei confronti di figure professionali esperte in marketing e comunicazione, capaci di rapportare il processo d’ideazione dei prodotti con le esigenze del mercato, di gestire in tale prospettiva la distribuzione commerciale e la comunicazione con l’esterno: capaci, in sostanza, d’imprimere nelle organizzazioni quell’orientamento al mercato che è la base di qualsiasi successo commerciale.
L’obiettivo del Master è di accompagnare i partecipanti in un intenso percorso di studio e lavoro, sviluppandone competenze di problem setting e problem solving secondo una logica di orientamento al mercato.
Da quest'anno, il MiMeC offre due edizioni, in avvio rispettivamente a settembre 2008 e gennaio 2009.
Le edizioni condividono obiettivi e sbocchi professionali, oltre a presentare la stessa struttura didattica a livello di corsi omogeneizzanti e fondamentali. Con l'obiettivo di ampliare l'offerta formativa e la personalizzazione dei percorsi di studio, le due edizioni tuttavia presentano diversi approfondimenti nella fase dei Laboratori, parzialmente mutuabili tra classi.
Il Master, di I livello, dura 12 mesi, da settembre 2008 a settembre 2009 o da gennaio 2009 a gennaio 2010, compresi i Corsi Omogeneizzanti e il periodo di Stage/Field Project. L’impegno previsto è a tempo pieno, dal lunedì al venerdì, con frequenza obbligatoria.
Il costo per la IX Edizione è di € 14.000, comprensivo del materiale didattico interno.
Per ulteriori informazioni:
Direzione MiMeC
Università Bocconi
tel. +39 02 5836.3726
fax +39 02 5836.3594
e-mail: mimec@unibocconi.it
www.unibocconi.it/mimec
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.