Il Master in Gestione d'Impresa è il Master storico della Fondazione CUOA, che ha sempre dimostrato nel corso degli anni la sua efficacia nello sviluppare con successo figure manageriali. Il programma formativo viene costantemente aggiornato tenendo conto delle trasformazioni in atto nello scenario competitivo globale e recependo le indicazioni e i suggerimenti provenienti dalle imprese che collaborano con la Fondazione CUOA partecipando all’attività didattica con testimonianze, visite aziendali e project work e interagendo con il master nelle fasi di stage e placement.
E’ un master in General Management accreditato ASFOR, l’Associazione Italiana per la Formazione Manageriale, volto a fornire una conoscenza completa, approfondita e aggiornata degli strumenti manageriali necessari per ricoprire posizioni di responsabilità in aziende di qualunque dimensione.
Al termine del percorso formativo ogni partecipante sarà in grado di operare in modo efficace all’interno di qualunque area aziendale: marketing, amministrazione, finanza, controllo di gestione, produzione, logistica, procurement, gestione delle risorse umane e organizzazione.
Il master sviluppa le capacità di analisi, diagnosi e soluzione delle problematiche gestionali e potenzia le competenze individuali necessarie per assumere decisioni con successo in situazioni complesse.
All’interno del programma del master ogni partecipante potrà personalizzare il proprio apprendimento scegliendo un indirizzo specialistico tra marketing, supply chain management, gestione dell'innovazione, amministrazione finanza e controllo.
Il master è rivolto a laureati o laureandi, triennali o specialistici, in qualsiasi disciplina, motivati a ricoprire posizioni manageriali o consulenziali, concreti, dinamici, propensi al lavoro in team.
Ha una durata di 12 mesi a tempo pieno, comprensivi di study tour all’estero e di 4 mesi di stage in aziende o in società di consulenza, per lo sviluppo di un project work.
La quota di partecipazione è di € 16.500,00 + I.V.A., da versare in quattro rate. Sono previsti sconti e agevolazioni, e verranno messe a disposizione alcune borse di studio.
Il termine ultimo per l’iscrizione è fissato al 28 maggio 2010.
Contatti per appuntamenti di orientamento con lo staff e/o con il Direttore Scientifico:
CUOA Executive Education
tel. 0444 333764, fax 0444 333991
e-mail: master@cuoa.it
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.