l bullismo e il cyberbullismo sono fenomeni spesso presenti nelle realtà scolastiche e hanno implicazioni serie e molto ampie, provocando effetti negativi sia sulle vittime che sugli autori. In Italia, si stima che il 20% di bambini e adolescenti tra gli 11 e 17 anni è stato vittima di bullismo e cyberbullismo. Le ragazze ne sono maggiormente colpite (7,1%) rispetto ai ragazzi (4,6%).
Il Master promosso dall’Università E-Campus di I livello Il bullismo: interpretazione, fenomenologia, prevenzione e didattica permette ai professionisti della scuola di aggiornarsi ed acquisire le competenze per comprendere e contrastare questo fenomeno.
È possibile usufruire del bonus da 500 euro de La Buona Scuola per finanziare il master. Inoltre, il master permette di guadagnare 1 punto in graduatoria.
Requisiti di ammissione e destinatari
Laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99. La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
Il Master è rivolto a dirigenti scolastici, staff del dirigente e insegnanti della scuola primaria e secondaria.
Programma del Master e modalità esami
Il Master da 60 CFU ha la durata di 1 anno ed è erogato in modalità full online con piattaforma informatica accessibile 24 ore su 24 ore.
Lo studente dovrà sostenere due esami scritti composti da 30 domande a risposta multipla. La prova finale consisterà in una breve discussione orale.
Il programma del Master è suddiviso in due macroaree:
Discipline psico-filosofiche:
- psicologia della comunicazione e dei rapporti interpersonali (9 CFU)
- psicopatologia dell’intersoggetività (9 CFU)
- filosofia e pratica delle scienze educative (9 CFU)
Discipline psico-pedagogiche:
- Analisi psico-fenomenologica del bullismo (6 CFU)
- Psicologia dell’educazione e prassi educativa (15 CFU)
- Tecniche di counseling vittimologico (6 CFU)
- Pratiche didattiche per la scuola (5 CFU)
- Prova finale: 1 CFU
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Bando di selezione per l'ammissione al Master Musica per Film - Federico Savina
Il Centro Sperimentale di Cinematografia, nell’ambito del Progetto Cinecittà con il presente Bando si propone di individuare, selezionare e formare studenti e professionisti che concorrano a supportare l’evoluzione degli operatori dell’industria culturale e creativa, rafforzando le capacità e le competenze professionali nel settore audiovisivo legate soprattutto a favorire la . . .
Convenzione Anci Campania-Unisa: agevolazioni ai dipendenti comunali per i Master di primo e secondo livello
Favorire la partecipazione del personale appartenente ai Comuni della Campania alle attività didattiche curriculari attraverso una agevolazione economica sulle tasse universitarie. È l’obbiettivo dell’importante convenzione stipulata tra l’Università degli studi di Salerno ed Anci Campania.
Terzo settore, dal 2 aprile il master breve per Commercialisti
La seconda edizione del corso, suddiviso in 19 lezioni per un totale di 76 ore complessive, sarà erogata fino al 17 dicembre 2025.
Dottorati di Ricerca presso il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara
Il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali (DiLASS) dell'Università "G.
Aperte le iscrizioni al Master in Gastronomie Territoriali Sostenibili e Food Policies a Melpignano
Il Comune di Melpignano, con il supporto di fondi europei del programma Next Generation EU, ha lanciato un innovativo Master di I livello in Gastronomie Territoriali Sostenibili e Food Policies.