Iscrizioni aperte per il Master di Primo Livello in Project Management per la Montagna, organizzato dal polo UNIMONT dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con il Dipartimento Affari Regionali e Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il Master di Primo Livello in Project Management per la Montagna ha 3 principali caratteristiche:
- Forma progettisti per lo sviluppo sostenibile delle aree montane;
- Può essere seguito anche da remoto;
- Mette a disposizione 13 borse di studio a copertura totale dei costi.
Il corso fornirà agli studenti le competenze necessarie alla progettazione e alla gestione di progetti nazionali ed internazionali, in risposta a bandi e call relativi a tematiche specifiche della montagna, nonché della valorizzazione delle risorse di questi territori.
Il percorso didattico si articola in 1.500 ore totali (60 CFU) e prevede 506 ore di lezione e attività laboratoriali e 400 ore di tirocinio formativo da svolgersi presso enti territoriali. Il corso sarà erogato attraverso modalità blended-learning, con possibilità di seguire più del 70% delle lezioni in modalità e-learning.
Nell’ambito di un accordo tra UNIMONT – Università degli Studi di Milano – e il Dipartimento Affari Regionali e Autonomie (DARA) della Presidenza del Consiglio dei Ministri verranno messe a disposizione 12 borse di studio a copertura totale dei costi di iscrizione al Master.
Un’ulteriore borsa di studio a totale copertura dei corsi di iscrizione è messa a disposizione dalla Camera di Commercio di Brescia.
L’Associazione Val.Te.Mo., in collaborazione con Crédit Agricole Italia e Banca Popolare di Sondrio, bandisce un concorso per l’assegnazione di 2 Premi allo Studio A COPERTURA TOTALE DEI COSTI per il Master.
Inizio: 10 Marzo 2025
Fine: 30 Giugno 2026
Posti disponibili: 30
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.