L’Università di Pisa, in collaborazione con l’Associazione Italiana Internal Auditors (AIIA), lancia il prestigioso Master di II livello in Auditing e Risk Management nel settore bancario. Questo programma avanzato, che inizia a febbraio e dura fino a ottobre 2025, è destinato a laureati e professionisti con l’obiettivo di approfondire le conoscenze e acquisire competenze pratiche in auditing, controllo interno e gestione del rischio.
Struttura del Master e Obiettivi
La struttura del Master è progettata per offrire una formazione completa, articolata in 18 moduli che comprendono lezioni frontali, esercitazioni pratiche e discussioni di casi reali. Le lezioni si concentrano su temi essenziali per il settore bancario, tra cui auditing interno, gestione del rischio operativo e finanziario, compliance, e controlli regolamentari. Con 63 CFU (Crediti Formativi Universitari) al termine del corso, il programma è pensato per fornire anche le basi per ottenere certificazioni specialistiche, come quella rilasciata dall’AIIA, favorendo l’inserimento professionale e l’avanzamento di carriera.
Approfondimento dei Moduli e Certificazioni
I moduli approfondiscono concetti critici e molto richiesti nel settore finanziario attuale, come il risk management, che prepara i partecipanti a comprendere e gestire il rischio in un contesto in rapida evoluzione. Un altro focus è posto sui controlli interni, offrendo strumenti per costruire una rete di controllo efficace e affrontare sfide quali la cybersecurity e le norme di compliance. Grazie alla collaborazione con l’AIIA, il Master permette di acquisire conoscenze per accedere a certificazioni che attestano competenze specifiche in ambito di auditing.
Il Master offre un’opportunità di stage opzionale presso aziende e istituzioni finanziarie selezionate, mettendo in pratica le competenze acquisite in classe. L’obiettivo è di consentire agli studenti di interfacciarsi direttamente con il mondo del lavoro, entrando in contatto con professionisti affermati del settore. In aggiunta, il project work finale rappresenta un’importante occasione per approfondire una tematica di proprio interesse sotto la supervisione di esperti accademici e professionisti.
Gli studenti che completano il Master ottengono competenze approfondite in vari aspetti cruciali per il settore bancario: dalla gestione del rischio e auditing alla compliance, coprendo le competenze necessarie per inserirsi o crescere all’interno di organizzazioni finanziarie e bancarie. Il programma prepara i partecipanti per ruoli chiave come auditor interno, risk manager, esperto di conformità e controllo interno. Data l’importanza crescente di queste figure nei contesti bancari odierni, i diplomati del Master di Pisa sono molto ricercati nel mercato del lavoro.
Per ulteriori dettagli sul Master e le modalità di iscrizione, è possibile cliccare qui.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.