Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/07/2025 alle 11:44

Master Didattica e Arti Terapie – tecniche creative in ambito scolastico – Università E-Campus

Notizia del 15/01/2025 ore 12:03

Il master universitario di I livello Didattiche e Arti Terapie – tecniche creative in ambito scolastico dell’Università eCampus forma educatori e insegnanti in grado di operare nei contesti educativi attraverso il medium creativo (arte, musica, teatro e danza).

Al termine del percorso, il corsista sarà in grado di progettare, promuovere, realizzare e gestire un intervento con le tecniche delle Arti Terapie: dall’analisi del contesto classe, alla progettazione degli interventi, all’utilizzo di metodologie e strumenti innovativi, alla gestione delle dinamiche di gruppo e alla crescita personale.

Dettagli del master

Il master è rivolto a insegnanti e aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti e operatori del settore scolastico, educativo, della formazione, che intendano acquisire strumenti teorici di conoscenza e metodologie pratiche inerenti la gestione della classe e della scuola.

Per accedere al master è necessario essere in possesso di un diploma di laurea, diploma di laurea di I livello, laurea magistrale o specialistica in Lingue o lauree affini conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99.

Il master da 60 CFU può essere finanziato attraverso il bonus da 500 euro de La Buona Scuola, fornisce 1 punto in graduatoria, ha una durata di 1.500 ore (corrispondenti ad un anno), ed è erogato in modalità full online attraverso la piattaforma informatica accessibile 24 ore su 24 ore da qualsiasi device.

Offerta formativa

L’offerta formativa del master è così composta:

  • Arti Terapie e strumenti creativi nel contesto scolastico, 34 CFU
    • Arti Terapie: modelli e contesti applicativi
    • Arte e creatività nei contesti educativi
    • Arte e disegno a scuola
    • Creatività espressiva
  • Strategie didattiche per l’inclusione, 25 CFU
    • La relazione educativa
    • Il docente inclusivo
    • Metodologie didattiche creative per i DSA
    • Didattica generale

Il master prevede due esami scritti da 30 domande l’uno a risposta multipla. La prova finale (1 CFU) è costituita da un ulteriore esame da 10 domande inerenti tematiche trasversali del master e cultura generale del mondo della scuola.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione

Notizia del 15/07/2025 ore 10:31

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.

Asfor Master Day 2025

Notizia del 15/07/2025 ore 10:22

Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).