Passaggio di consegne per il Master EMOTION, il percorso formativo internazionale del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università del Piemonte Orientale per la formazione di giovani scienziati nel campo dello skin health & care.
Da un lato, questa settimana si concluderà il primo anno della quinta Edizione del Master, che ha visto lo svolgimento di corsi di didattica frontale, laboratori, workshop e visite a fiere come Cosmoprof e aziende del territorio tra cui Mirato, Mil Mil e Procos. Dopo essere stati accompagnati lungo un percorso di divulgazione scientifica e career coaching, le ragazze e i ragazzi partiranno alla volta degli Atenei di Elche (Spagna) o Namur (Belgio), dove concluderanno il loro percorso con un internship professionale che li preparerà al mondo del lavoro.
Dall’altro, con più di mille candidature ricevute, si sono concluse le selezioni delle e dei trenta partecipanti per la sesta edizione del Master: l’esperienza delle matricole, provenienti da 23 paesi europei ed extraeuropei, inizierà il 20 e 21 Settembre – unendosi alla cerimonia di lauree della quarta coorte – e continuerà con l’Induction Week, che si svolgerà presso il DSF a partire dal 23 Settembre con una serie di incontri, seminari e attività che spazieranno dal mondo farmaceutico e cosmetico alle soft skills.
Nato su iniziativa del professor Armando Genazzani, ordinario di Farmacologia presso l’Università di Torino, e della professoressa Tracey Pirali, ordinaria di Chimica farmaceutica presso l’Università del Piemonte Orientale, il Master EMOTION è attualmente coordinato da un board tutto al femminile che vede, oltre alla professoressa Pirali, la professoressa Federica Pollastro, associata di Biofarmaceutica UPO, congiuntamente con la professoressa Asia Carvajal dell’Università di Elche e la professoressa Charlotte Beaudart dell’Università di Namur. Partner del progetto sono anche realtà aziendali come Antalgenics, Intercos, Roelmi HPC e Dow.
Il Master è al suo secondo round di finanziamento da parte della Commissione Europea e i fondi ricevuti permetteranno di elargire 18 borse di studio per ciascuna coorte.
«È per me un orgoglio – ha commentato la professoressa Pirali – che il programma abbia ricevuto un così elevato numero di candidature, che testimonia come il Master sia diventato in pochi anni un programma rinomato a livello globale. Questo successo è da condividere con il DSF e l’Ateneo, in particolare con tutto il personale docente e tecnico-amministrativo che supportano la nostra iniziativa, i guest lecturers, le due Università Partner e tutte le aziende coinvolte. Un ringraziamento speciale va anche ai nostri Alumni che con le loro carriere brillanti hanno portato EMOTION in giro per il mondo.»
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.