Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Master ESCP Europe: i nuovi manager europei si formano a partire da Torino

Notizia del 12/09/2013 ore 19:14

La ESCP Europe, business school internazionale presente a Parigi, Londra, Berlino, Madrid e Torino, inaugura domani 13 settembre il 10° ciclo dei Master pre-esperienza lavorativa in Italia.

Alle ore 17:30, il Dean di ESCP Europe Prof. Edourad Husson insieme al Presidente del campus italiano Prof. Daniele Ciravegna, ed al Direttore degli Studi Prof. Francesco Rattalino darà il benvenuto ai nuovi studenti con la presentazione dei corsi e dei docenti dei due programmi: il MiM – Master in Management e il MEB – Master in European Business.

ESCP Europe è riconosciuta in Italia come energico business stakeholder, in grado di offrire un’esperienza europea nel management unica, attraverso la rete dei suoi 5 campus. Il numero degli studenti del campus italiano continua ad aumentare. L’inaugurazione del decimo anno accademico conferma il trend di crescita continua degli ultimi anni. Le domande di ammissione pervenute per i due Master sono cresciute in media del 40% rispetto lo scorso anno. Dopo una rigida selezione, sono stati ammessi a frequentare il MiM 108 studenti (+35% di iscritti rispetto al 2012/13) da quasi circa 500 applicanti, e sono stati ammessi a frequentare il MEB 65 studenti (+35% di iscritti rispetto al 2012/13), da circa 250 applicanti; con una percentuale di selezione generale del 27,5%.

Con le sue cinque sedi europee la ESCP Europe è oggi l’unica Business School presente in Italia ad offrire una così vasta possibilità di scelta a livello europeo ed internazionale. Tutti i programmi economico-manageriali sono infatti strutturati in modo da prevedere la permanenza dei frequentanti – provenienti da ogni parte del mondo – sui 5 campus, e di studiare in inglese oppure nelle rispettive lingue locali, potendosi immergere completamente nella cultura del luogo e svolgere uno stage aziendale al termine di ogni anno del programma. ESCP Europe si distingue per la rapidità di carriera e per il placement dei suoi programmi: al termine di ogni anno di Master la percentuale di collocamento in azienda tramite stage è del 100%.

"Il nostro modello multi-campus è unico ed è costruito per attrarre studenti d’elevato talento, da ogni parte del mondo – afferma il Prof. Edouard Husson, Dean della ESCP Europe. Durante i master, i nostri studenti acquisiscono le conoscenze e le capacità necessarie ad affrontare le loro future sfide professionali per diventare futuri leader, efficaci a livello globale. ESCP Europe offre la possibilità di ampliare le proprie prospettive dando la possibilità di incontrare esperti e professionisti che condividono loro esperienze e punti di vista sulle tematiche di management più attuali. Grazie a "i7 Innovation Institute", " Chair in entrepreneurship" o al “Family business laboratory”, i nostri centri di ricerca pensati in modo specifico per applicare la teoria alla pratica lavorativa, i partecipanti ai nostri programmi non solo vivono in un ambiente vivace, costituito dalla dinamicità delle 5 città in cui ESCP Europe ha sede (Torino, Parigi, Londra, Madrid e Berlino), ma si inseriscono nel cuore pulsante della ricerca e dell’innovazione, dove poter nutrire le loro inclinazioni naturali".

Oggi è una data importante – afferma il Prof. Daniele Ciravegna, Presidente fondatore del campus italiano di ESCP Europe – perché si apre il decimo anno a Torino dei due master d’eccellenza di ESCP Europe, il MiM e il MEB, e si apre riscontrando, per entrambi, un ulteriore significativo aumento (circa un terzo) del numero di frequentanti. Ma la business school non è solamente corsi di eccellenza nel campo della formazione manageriale. In Italia svolge anche executive education e conduce progetti di ricerca applicata per le aziende. I pilastri su cui poggia la proposta ESCP Europe sono infatti: la qualità della docenza, il livello dei partecipanti, l’internazionalità dei suoi master e la vicinanza al mondo delle imprese. Il campus di Torino si caratterizza in realtà per il forte rapporto con le aziende e l’attento monitoraggio delle loro esigenze. Ne supporta la crescita e la trasformazione attraverso lo sviluppo delle competenze professionali delle risorse in termini di capacità e conoscenze”.

A testimonianza della forte interrelazione con il tessuto aziendale ed industriale, sono chiamati ogni anno ad essere Padrini dei Master, personalità di rilievo nel contesto economico e politico, secondo quella che è da sempre la tradizione delle Grandes Ecoles. Quest’anno per l’Italia sono: Massimo Bonello, Human Resources Director di Lavazza S.p.A. per il Master in Management MiM e Luciano Graziotti, Human Resources Director di Avio Aero, per il Master in European Business MEB.

“Solo le aziende che investono in formazione possono avere un futuro – afferma Massimo Bonello Human Resources and Property&Facilty Director del Gruppo Lavazza. La formazione, la conoscenza è ciò che fa la differenza. Oggi il livello di preparazione si è elevato. Non sono più sufficienti i percorsi didattici tradizionali ma occorre frequentare scuole di business che consentano di sviluppare una visione internazionale. Il Master in Management MiM soddisfa queste necessità prevedendo un corso di studi che permette ai futuri Manager di conseguire le competenze necessarie per far fronte alle sfide che dovranno affrontare. Un'azienda come Lavazza, attenta allo sviluppo ed alla formazione del personale, focalizzata ad una costante crescita a livello internazionale, da sempre guarda con attenzione a queste iniziative”.

"La formazione manageriale – spiega Luciano Graziotti, Direttore delle Risorse Umane di Avio Aero – è un fattore distintivo delle imprese di successo, specie se orientate a operare sui mercati internazionali. I giovani talenti di oggi hanno il dovere e l’opportunità di accrescere la consapevolezza delle dinamiche che regolano i mercati globali; e per aziende come Avio Aero, che realizza più del 90% del fatturato fuori dall'Italia, la chiave è quella di sviluppare le competenze e incoraggiare la passione delle proprie persone. È dunque un onore per me presenziare all’inaugurazione del Master e testimoniare il supporto alla crescita dei nuovi manager di domani”.

Attualmente, il MiM si classifica al 1° posto per il criterio “International Experience” nello speciale rapporto annuale redatto ogni settembre da Financial Times che valuta i migliori Master in Management al mondo; il MEB è l’unico master italiano accreditato dall’AMBA (la più prestigiosa associazione di accreditamento per MBA esistente in ambito internazionale) come programma pre-esperienza lavorativa.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.