Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Master Executive “Crisi d’Impresa”di SAA: aperte le iscrizioni!

Notizia del 17/03/2021 ore 10:13

Il Master Executive “Crisi d’Impresa” è un percorso formativo realizzato dalla SAA – School of Management, da Europe Advisory, società di consulenza specializzata in attività di advisory alla clientela Corporate, Istituzionale, Privata e servizi di Debt Advisory & DCM e RINA Prime Value Services, società leader nel settore delle valutazioni di fondi immobiliari. E’ progettato per garantire ai partecipanti la più ampia offerta formativa presente sul mercato circa la trattazione delle più recenti innovazioni in materia di procedure concorsuali e di crisi di impresa, completando ulteriormente la formazione di professionisti già operanti in tale ambito. Alla teoria sono affiancati diversi casi studio con il fine di migliorare la trasmissione delle esperienze dirette dei docenti e consolidare concretamente quanto appreso.

A tale scopo, sono stati riuniti i migliori professionisti ed i massimi esperti sul mercato, i quali condivideranno con i partecipanti l’esperienza e le conoscenze maturate in decenni di attività professionale.

Faculty, staff, ambiente SAA
Il corpo docente è costituito da un selezionato mix di docenti accademici e di «practitioner» di livello internazionale, in grado di trasmettere
una vera passione per le tematiche affrontate. Uno staff efficiente e dedicato aiuta nella gestione delle attività di coordinamento d’aula.
Infine, il coinvolgimento di SAA – School of Management consente di accedere a strutture, servizi e relazioni di una delle più qualificate realtà del panorama italiano.

A chi si rivolge
Il Master Executive in Crisi d’impresa è aperto a tutti i professionisti operanti nel campo economico-giuridico con una consolidata esperienza lavorativa. I posti disponibili totali sono 50.

Il Master Executive in Crisi d’impresa sarà accreditato dall’ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino e consentirà di maturare crediti formativi.

Durata del Master
La durata del master è di 140 ore di lezione frontale. Le lezioni si terranno il venerdì, due volte al mese e con orario full-time, da Aprile 2021 ad Aprile 2022, fatta eccezione per il mese di agosto. La prima lezione avrà luogo il 16 aprile 2021.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Video

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.