Il Master Executive “Crisi d’Impresa” è un percorso formativo realizzato dalla SAA – School of Management, da Europe Advisory, società di consulenza specializzata in attività di advisory alla clientela Corporate, Istituzionale, Privata e servizi di Debt Advisory & DCM e RINA Prime Value Services, società leader nel settore delle valutazioni di fondi immobiliari. E’ progettato per garantire ai partecipanti la più ampia offerta formativa presente sul mercato circa la trattazione delle più recenti innovazioni in materia di procedure concorsuali e di crisi di impresa, completando ulteriormente la formazione di professionisti già operanti in tale ambito. Alla teoria sono affiancati diversi casi studio con il fine di migliorare la trasmissione delle esperienze dirette dei docenti e consolidare concretamente quanto appreso.
A tale scopo, sono stati riuniti i migliori professionisti ed i massimi esperti sul mercato, i quali condivideranno con i partecipanti l’esperienza e le conoscenze maturate in decenni di attività professionale.
Faculty, staff, ambiente SAA
Il corpo docente è costituito da un selezionato mix di docenti accademici e di «practitioner» di livello internazionale, in grado di trasmettere
una vera passione per le tematiche affrontate. Uno staff efficiente e dedicato aiuta nella gestione delle attività di coordinamento d’aula.
Infine, il coinvolgimento di SAA – School of Management consente di accedere a strutture, servizi e relazioni di una delle più qualificate realtà del panorama italiano.
A chi si rivolge
Il Master Executive in Crisi d’impresa è aperto a tutti i professionisti operanti nel campo economico-giuridico con una consolidata esperienza lavorativa. I posti disponibili totali sono 50.
Il Master Executive in Crisi d’impresa sarà accreditato dall’ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino e consentirà di maturare crediti formativi.
Durata del Master
La durata del master è di 140 ore di lezione frontale. Le lezioni si terranno il venerdì, due volte al mese e con orario full-time, da Aprile 2021 ad Aprile 2022, fatta eccezione per il mese di agosto. La prima lezione avrà luogo il 16 aprile 2021.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Video
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.