Il sistema di farmacovigilanza in Italia riveste un ruolo molto importante, come tutte le attività che contribuiscono alla tutela della salute pubblica. Un’espressione largamente utilizzata nell’ambito farmaceutico, una materia dalla cruciale rilevanza nell’ambito del management dell’industria del settore, che richiede professionisti altamente qualificati.
Ecco perché è importante frequentare un Master sulla farmacovigilanza nel 2021: il percorso giusto per trovare lavoro e fare carriera nel settore, in formula In Aula e in modalità Online.
Farmacovigilanza e affari regolatori, due discipline molto importanti nel 2021
L’importanza della farmacovigilanza all’interno del nostro sistema sanitario e dell’industria farmaceutica del 2021 è tale da farci affermare, con le dovute cautele, che possa reggere, insieme alle altre componenti, tutta l’industria dei medicinali. Questo perché con questo termine identifichiamo tutto l’insieme delle attività finalizzate all’identificazione, valutazione, comprensione e prevenzione degli effetti avversi o di qualsiasi altro problema correlato all’uso dei medicinali.
L’obiettivo ultimo della farmacovigilanza è quello di assicurarsi che il rapporto tra i benefici e i rischi derivanti dall’utilizzo di un prodotto farmaceutico sia favorevole per la popolazione a cui viene somministrato. Un fattore che rende evidente la necessità, da parte del settore, di annoverare professionisti a tutti i livelli, perché è proprio in questo modo che funziona il meccanismo della farmacovigilanza, che coinvolge pazienti, prescrittori, operatori sanitari, aziende farmaceutiche, istituzioni. Lo stesso si può dire degli affari regolatori, un settore che, rispondendo agli obiettivi degli organismi di governo nella tutela della salute pubblica, e della sicurezza dei prodotti del settore, si assicura che i medicinali rispettino le norme vigenti in materia.
Master farmacovigilanza 2021 online e in aula: i vantaggi dell’Alta Formazione
Frequentare un Master di Alta Formazione sulla farmacovigilanza, dunque, rappresenta un enorme plus per lo sviluppo della carriera del professionista che si affaccia per la prima volta al mondo del lavoro, come per l’esperto del settore che voglia consolidare le proprie conoscenze e competenze.
È con questi obiettivi che nasce il Master in Management e Marketing dell’Industria Farmaceutica di Alma Laboris Business School. Il percorso di Alta Formazione dedica un ampio spazio, all’interno di un programma didattico modulato da una Faculty Docenti composta da professionisti del settore, alla farmacovigilanza, senza dubbio un argomento molto importante per chi popola il mondo del lavoro odierno.
Il percorso viene impreziosito da un Servizio Placement gratuito unico nel suo genere, che accompagna il discente sin dalle prime lezioni del Master attraverso attività individuali di sviluppo professionale, per consentirgli di raggiungere i suoi obiettivi di carriera.
Il Master in Management e Marketing dell’Industria Farmaceutica di Alma Laboris è disponibile in modalità In Aula, ma anche in modalità Online. In quest’ultima formula, la Business School metterà a disposizione del discente una piattaforma innovativa, pensata per creare la migliore esperienza formativa attraverso funzionalità interattive.
Per maggiori informazioni sul Master clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.
Asfor Master Day 2025
Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).